venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO

Un rapporto OCSE evidenzia la necessità di una governance globale

by Redazione
16 Ottobre 2023
in Ai
0 0
0
G7, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA AL CENTRO DEL DIBATTITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra il 19 e il 21 maggio 2023 si è tenuto, nella città di Hiroshima, in Giappone, il 49° vertice del G7, presieduto da Fumio Kishida, Primo ministro del Paese del Sol Levante. In quell’occasione, al centro del dibattito si è imposto l’argomento dell’intelligenza artificiale generativa. I Capi di Stato e di Governo hanno infatti messo tale questione in cima all’agenda politica dell’incontro, congedandosi con la promessa che, nel breve periodo, si sarebbe raggiunta una visione comune per la governance di questa innovazione, visione che fosse ovviamente coerente con i valori democratici.

Terminato il summit, dunque, il Giappone ha consegnato ai leader del G7 un questionario volto a chiarire quattro principali aspetti interdipendenti legati all’AI: l’individuazione di opportunità e rischi, le priorità in termini di principi basati sui valori, l’identificazione di un potenziale approccio collettivo internazionale e la creazione di iniziative nazionali e regionali.

Grazie all’analisi dei risultati raccolti dai questionari nei mesi a venire, è stato stilato un Rapporto OCSE, che mette in luce i numeri e trend di sviluppo, le informazioni utili a definire la dimensione economica, sociale e legislativa, e, in ultimo, le priorità d’intervento perché gli Stati possano recuperare un ruolo centrale nel processo decisionale che coinvolge l’AI.

Un primo aspetto interessante evidenziato dal documento è la crescente centralità che l’AI generativa sta assumendo nel dibattito pubblico. Nel secondo trimestre 2023, sono stati censiti ben 14mila articoli sull’AI generativa e 57mila Tweet.

Anche in ambito finanziario l’AI generativa risulta estremamente popolare. Gli investimenti da parte dei privati nei confronti di questa tecnologia crescono esponenzialmente e anche gli Stati hanno voluto supportarne economicamente lo sviluppo. Per quanto riguarda l’Italia, si può citare il “Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things”, adottato per la prima volta con la legge di bilancio del 2019. Bisogna comunque sottolineare che gli investimenti pubblici sono di gran lunga inferiori a quelli dei privati, confermando la dominanza di quest’ultimi nel mondo digitale.

Per quanto concerne i rischi e opportunità, 7 Stati su 7 hanno individuato nell’IA generativa lo strumento per aumentare la produttività e rafforzare l’ innovazione e l’ imprenditorialità, assieme alla capacità di questa tecnologia di migliorare i sistemi sanitari nazionali e la performance degli strumenti di lotta al cambiamento climatico. Nell’insieme dei rischi, il pericolo maggiore è stato invece riscontrato nella manipolazione dei contenuti e nella disinformazione, come nella violazione della proprietà intellettuale e delle norme che regolano il copyright. Poca preoccupazione desta invece l’impatto ambientale. Nonostante i sistemi AI generativa abbiano un’elevata impronta di carbonio, questo non è stato riconosciuto come potenziale rischio da associare a tali tecnologie.

Infine, da un punto di vista legislativo, gli Stati premono su un uso più responsabile di questi strumenti, in particolare se si considera la loro autonomia, imprevedibilità e capacità di adattamento. Per questo motivo, sono necessarie delle normative etiche e trasparenti, in grado di regolamentare questo mondo, per difendere i diritti dei cittadini, come quello alla privacy e della proprietà intellettuale.

 

SF

 

Tags: AI generativag7Ocse
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

17 Gennaio 2023
ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

30 Settembre 2024
LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

LA PIATTAFORMA SANITARIA UNICA: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO DELLE PRENOTAZIONI

28 Marzo 2025
USA, GOOGLE PAGHERA’ 392 MILIONI DI DOLLARI PER AVER VIOLATO LA PRIVACY DEI SUOI UTENTI

USA, GOOGLE PAGHERA’ 392 MILIONI DI DOLLARI PER AVER VIOLATO LA PRIVACY DEI SUOI UTENTI

18 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra