mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

È stato pubblicato il rapporto sulla sicurezza degli annunci online e sulla lotta alla disinformazione e i dati sono piuttosto disarmanti. Nel corso del 2022, Google ha rimosso più di 5,2 miliardi di annunci pubblicitari e sospeso 6,7 milioni di account di inserzionisti per violazioni delle norme di sicurezza. Tra gli annunci rimossi, 17 milioni erano relativi alla guerra in Ucraina e violavano la policy sugli eventi sensibili

by Redazione
5 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 Il rapporto, chiamato Ads Safety Report, viene redatto periodicamente dal colosso del web per analizzare la sicurezza della pubblicità online.

Il rapporto di Google evidenzia anche che sono stati bloccati e rimossi più di 51,2 milioni di annunci per contenuti inappropriati, tra cui incitamento all’odio, violenza e dichiarazioni dannose per la salute, nonché 20,6 milioni di annunci di prodotti o servizi pericolosi come armi ed esplosivi. Inoltre, Google ha sviluppato una norma specifica per la negazione del cambiamento climatico e ha bloccato la pubblicazione di annunci su oltre 300mila pagine di publisher. Infine, ai minori di 18 anni è vietata la promozione di app di appuntamenti, concorsi e lotterie, così come prodotti per la perdita di peso.

Per quanto riguarda la disinformazione nelle elezioni, Google ha ampliato il suo programma di verifica e trasparenza degli annunci elettorali verificando oltre 5.900 nuovi account pubblicitari negli Stati Uniti e oltre 2.300 in Brasile. La piattaforma ha inoltre bloccato oltre 2,6 milioni di annunci elettorali provenienti da inserzionisti che non avevano completato la procedura di verifica richiesta.

Inoltre, Google ha lanciato il Centro per la trasparenza pubblicitaria, uno strumento online che consente agli utenti di avere maggiori informazioni sugli annunci visualizzati su Google, Ricerca, YouTube e Display, e di conoscere meglio l’inserzionista prima di acquistare un prodotto. Per garantire maggior sicurezza durante la navigazione Google ha anche sviluppato cinque consigli per proteggersi dalle truffe.

Per garantire la trasparenza degli ads, Google ha lanciato il Centro per la trasparenza, dove gli utenti possono cercare tutti gli annunci pubblicati da inserzionisti verificati e sapere quali sono mostrati in determinate aree geografiche, l’ultima data in cui è stato mostrato un annuncio e il suo formato. Inoltre, Google fornisce ai propri utenti cinque consigli per una navigazione più sicura, tra cui segnalare gli annunci malevoli, utilizzare gli strumenti per saperne di più sugli ads e sugli inserzionisti, utilizzare password sicure e uniche e utilizzare la verifica in due passaggi per aumentare la sicurezza degli account.

(S.F.)

Tags: e-privacyGoogletrasparenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

11 Febbraio 2022
I green pass locali violano la privacy delle persone

I green pass locali violano la privacy delle persone

27 Maggio 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

31 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra