domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

Le trascrizioni di sms o di chat WhatsApp possono rappresentare delle prove in giudizio, ma solo quando la controparte non ne contesta il contenuto

by Redazione
11 Ottobre 2023
in Authority, Privacy
0 0
0
I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’articolo 234 del Codice di Procedura Penale, i messaggi WhatsApp e gli sms rappresentano dei veri e propri documenti. Come tali, la loro riproduzione fotografica in giudizio è pienamente ammissibile.

Infatti, nel caso di una riproduzione fotografica, il messaggio si è già concretizzato in un documento creatosi ex post rispetto al flusso delle comunicazioni. Non si tratta quindi di un’intercettazione di un flusso comunicativo.

La trascrizione di sms o chat su WhatsApp, invece, può fondare il giudizio solo nel momento in cui la controparte non ne contesta il contenuto.

Il giudice, davanti alla trascrizione di una conversazione, deve valutare se sia necessario acquisire lo strumento che contiene i messaggi, quindi verificare anche la genuinità e la provenienza degli stessi.

La genuinità dei messaggi puo’ essere dimostrata attraverso: uno screenshot, una trascrizione dei messaggi, una testimonianza degli stessi o l’acquisizione del cellulare al processo.

Secondo la decisione n. 24600/22 della Cassazione, lo screenshot è utilizzabile ma, per poter essere considerato come prova in un processo, deve essere stampato oppure presentato tramite una penna usb. Rappresenta una prova solo nel caso in cui la controparte non la contesta, perché in tal caso il materiale non potrà essere utilizzato. La Cassazione ha però precisato che una tale contestazione deve essere giustificata da valide motivazioni (per esempio, l’assenza della data nel messaggio incriminato).

La trascrizione dei messaggi inviati tramite WhatsApp è ammessa, ma il giudice puo’ disporre una consulenza tecnica in caso di contestazione sulla veridicità di tale trascrizione. È infatti necessario verificare l’autenticità, l’attendibilità e la paternità poiché si tratta della riproduzione dei contenuti di una possibile prova principale.

Con la sentenza n. 38679/2023, la Cassazione Penale ha respinto il ricorso di una donna che sosteneva di aver subito maltrattamenti da parte del marito, assolto in grado di appello. Secondo la moglie, l’uomo aveva fornito la trascrizione di messaggistica a sostegno della sua tesi difensiva soltanto in sede di impugnazione della condanna subita in primo grado. Intervenuta l’assoluzione, la donna ha deciso di fare ricorso sostenendo l’illegittimità della trascrizione degli sms. Tuttavia, la moglie non aveva contestato la produzione in giudizio di tali trascrizioni, ma si era limitata a chiedere una perizia sulla loro provenienza in caso di acquisizione.

La Cassazione non ha quindi accolto il motivo, perché in sede di appello la ricorrente non aveva contestato il contenuto dei messaggi e nemmeno la loro idoneità a fondare un giudizio assolutorio.

 

M.M.

Tags: messaggiPrivacyprocesso
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO

L’AI E L’EVOLUZIONE DEI RUOLI TECH: VERSO UN FUTURO DI SVILUPPO

19 Settembre 2025
CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

23 Novembre 2021
LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

LA SANITA’ DIGITALE, NUOVO ACCORDO PER LA CERTIFICAZIONE GLOBALE

22 Giugno 2023
NASCE LOMBARD-IA, IL TAVOLO PERMANENTE PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN LOMBARDIA

NASCE LOMBARD-IA, IL TAVOLO PERMANENTE PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN LOMBARDIA

19 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra