domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Discriminazioni

IL CYBERBULLISMO DIVENTA UN ALLARME SOCIALE

Dall’indagine Istat “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”, risulta che al giorno d’oggi il cyberbullismo è sempre più diffuso

by Redazione
23 Luglio 2025
in Discriminazioni, Internet
0 0
0
IL CYBERBULLISMO DIVENTA UN ALLARME SOCIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo della ricerca era quello di comprendere meglio le vite degli adolescenti italiani, focalizzandosi in particolar modo su quelle situazioni di disagio che, come apparso dai dati, sono sempre più frequenti.

La rilevazione, effettuata in collaborazione con l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, ha interpellato circa 108 mila tra ragazzi e ragazze residenti in Italia, aventi tra gli 11 e i 19 anni. Attraverso un questionario online sono state poste loro domande relative all’utilizzo dei social media, e di particolare interesse è risultata essere la sezione di quesiti legati al cyberbullismo.

Il cyberbullismo, sottile e moderna forma di violenza, può nascere da un messaggio offensivo, da una foto diffusa senza consenso o dall’esclusione dai gruppi online, e riguarda due terzi degli adolescenti tra quelli presi come campione (68%). Il 21% di essi ha inoltre denunciato più attacchi nell’arco dello stesso mese.

L’8% dei ragazzi tra gli 11 e 13 anni è risultato essere vittima abituale, soprattutto i maschi (8,9% contro 6,6% delle femmine). I dati segnano inoltre delle differenze geografiche: nel Nord Italia il fenomeno è più diffuso che al Sud (22% contro 20%). Tra i 14 e i 19 anni i ragazzi sono maggiormente oggetto di offese e aggressioni fisiche, mentre le ragazze patiscono l’esclusione sociale.

Le offese verbali colpiscono oltre il 55% dei giovani, con picchi nella fascia più fragile (11-13 anni). Tra le vittime “abituali” vi sono per lo più gli stranieri, con un 26,8% di ragazzi stranieri bullizzati online contro il 20,4% degli italiani. Ad essere le vittime designate del cyberbullismo sono in particolare gli ucraini (44%), i rumeni e i cinesi.

I dati dell’Istat parlano di un “fenomeno sistemico” che si declina in forme diverse per età, genere e provenienza dei ragazzi; ma la soluzione a questo dilagante problema è una sola: la cittadinanza digitale.

È ormai ben evidente l’urgenza dell’intervento all’interno delle scuole attraverso programmi educativi permanenti che trattino di temi come il rispetto reciproco e l’inclusione. È inoltre necessario formare meglio i docenti, al fine di preparali a collaborare efficacemente con scuola, famiglie e servizi sociali, così da spezzare la catena dell’isolamento che spesso accompagna le vittime e in modo tale da riuscire a bloccare le situazioni problematiche prima che sfocino in tragedie.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: CyberbullismoeducazioneSensibilizzazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE RIVOLUZIONA L’IPHONE CON L’AI: IN ARRIVO APPLE INTELLIGENCE

APPLE RIVOLUZIONA L’IPHONE CON L’AI: IN ARRIVO APPLE INTELLIGENCE

10 Marzo 2025
REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

25 Novembre 2021
L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

L’ASSISTENTE IN UFFICIO DIVENTA UN OLOGRAMMA

4 Luglio 2022
UlisseFest. Il viaggio che faremo

UlisseFest. Il viaggio che faremo

27 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra