mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL FUTURO DEL TELEMARKETING: NORMATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO

Il telemarketing, nonostante l’invasività percepita da molti consumatori, rimane uno strumento fondamentale per numerose aziende. Tuttavia, le crescenti lamentele riguardo alle pratiche scorrette e invasive hanno spinto molti paesi, inclusa l’Italia, a rafforzare le normative per proteggere i cittadini e regolamentare l’industria

by Redazione
16 Ottobre 2024
in Ai, Normativa AI, Privacy
0 0
0
IL FUTURO DEL TELEMARKETING: NORMATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il futuro del telemarketing sarà determinato da un equilibrio tra l’esigenza di garantire la privacy dei consumatori e quella di sostenere una forma di marketing che, se correttamente gestita, può portare vantaggi sia alle aziende che ai clienti.

Le normative in Italia

In Italia, il telemarketing è disciplinato da leggi sempre più severe per contrastare il fenomeno delle chiamate indesiderate. Uno strumento chiave è il Registro Pubblico delle Opposizioni, istituito nel 2010 e ampliato nel 2022 per includere anche i numeri di cellulare. Questo registro permette ai cittadini di esprimere il proprio rifiuto a ricevere chiamate di telemarketing, obbligando le aziende a rispettare tale preferenza. Tuttavia, nonostante l’esistenza del registro, molti consumatori continuano a segnalare chiamate indesiderate, spesso provenienti da operatori esteri che non rispettano le normative italiane.

A partire dal 2023, il governo italiano ha introdotto nuove sanzioni per chi viola queste regole, con multe più pesanti per le aziende che aggirano il sistema. Inoltre, il Garante per la protezione dei dati personali ha rafforzato i controlli per prevenire l’uso non autorizzato di dati personali. Un’ulteriore misura in discussione è l’obbligo per i call center di utilizzare prefissi specifici, facilmente riconoscibili dai consumatori, per distinguere le chiamate commerciali da quelle personali, rendendo più semplice per gli utenti bloccare o evitare le chiamate indesiderate.

Le normative all’estero

Anche all’estero, molti paesi stanno adottando misure simili per affrontare il problema del telemarketing aggressivo. Negli Stati Uniti, ad esempio, il National Do Not Call Registry consente ai cittadini di iscriversi per evitare di ricevere chiamate commerciali, e le violazioni di questa normativa possono portare a pesanti sanzioni per le aziende. Tuttavia, il problema dello “spoofing”, in cui i truffatori falsificano i numeri di telefono per sembrare locali, rappresenta una sfida continua per le autorità di regolamentazione.

Nel Regno Unito, l’Information Commissioner’s Office (ICO) ha adottato un approccio rigido contro il telemarketing non autorizzato, imponendo multe considerevoli a coloro che non rispettano le leggi sulla protezione dei dati. Inoltre, l’uso delle tecnologie anti-robocall, che identificano e bloccano automaticamente le chiamate provenienti da numeri sospetti o non identificati, sta diventando sempre più diffuso.

Anche in paesi come il Canada e l’Australia, esistono registri simili a quello italiano, e le autorità locali stanno cercando di rendere più trasparente e meno invasivo il processo di telemarketing. Un tema comune in tutto il mondo è il tentativo di bilanciare la protezione del consumatore con le necessità del marketing legittimo.

Il futuro del telemarketing

Guardando al futuro, il telemarketing dovrà evolversi per rimanere un metodo di comunicazione efficace e accettato. La tendenza globale sembra orientata verso un uso più etico e responsabile di questo strumento, con normative sempre più stringenti e un maggiore controllo sui dati personali. Le aziende dovranno adattarsi, investendo in soluzioni tecnologiche che rispettino la privacy, come l’adozione dell’Intelligeza Artificiale per selezionare in modo più mirato i destinatari e per evitare pratiche invasive.

Il futuro del telemarketing vedrà probabilmente anche un ruolo maggiore per i canali digitali, che offrono un’interazione meno invasiva e più personalizzata con i consumatori. Tuttavia, è chiaro che le chiamate telefoniche rimarranno un elemento centrale delle strategie di vendita di molte aziende, a patto che si operi nel rispetto delle regole e della privacy degli utenti.

In sintesi, il futuro del telemarketing dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto per i diritti dei consumatori, sia in Italia che a livello internazionale. Le normative continueranno a evolversi, e le aziende dovranno adattarsi rapidamente per rimanere competitive e conformi alle nuove leggi.

A.L

Tags: Anti- robocallAutorità Garante della protezione dei dati personaliRegistro pubblico delle opposizioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE
Europa

UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIOVEDÌ 20 LUGLIO A ROMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

GIOVEDÌ 20 LUGLIO A ROMA PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

7 Luglio 2023
L’Italia del futuro passa dal 5G

L’Italia del futuro passa dal 5G

18 Giugno 2020
MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

9 Febbraio 2023
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

24 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra