venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL PREZZO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Opportunità e rischi del pricing personalizzato attraverso l’AI

by Redazione
3 Settembre 2025
in Ai
0 0
0
IL PREZZO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle principali sfide nel settore degli acquisti, sin dagli inizi del commercio, è sempre stata la determinazione del prezzo. Trovare il giusto equilibrio è un’impresa complessa. Infatti, un prezzo troppo alto scoraggia l’acquisto, uno troppo basso compromette il business. Proprio per questo motivo, il pricing è considerato una vera e propria arte che richiede competenze trasversali in marketing, finanza e in psicologia comportamentale.

Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI), questa disciplina sta vivendo una trasformazione. Sempre più aziende puntano a personalizzare i prezzi in base alle caratteristiche e al comportamento dei singoli clienti. Tra le prime a implementarla c’è stata Delta Air Lines, che ha adottato l’AI  per la vendita dei biglietti aerei, con l’obiettivo di arrivare a “un prezzo disponibile per quel volo, in quel momento, per l’individuo specifico”.

L’Intelligenza Artificiale è in grado di analizzare in tempo reale una serie di fattori: dalle abitudini di acquisto ai prezzi della concorrenza, dalle preferenze individuali alla disponibilità a pagare di ogni consumatore. Tutto ciò consente un’ottimizzazione continua dei prezzi, migliorando anche l’esperienza del cliente.

Tuttavia, non mancano le criticità, soprattutto in termini di etica e privacy. Alcune ricerche hanno evidenziato che l’AI, in alcuni casi, tende a proporre prezzi più favorevoli ai clienti benestanti, mentre applica tariffe più alte a coloro che hanno maggiori difficoltà economiche. Inoltre, esiste il rischio di discriminazioni indirette basate su variabili come l’etnia o la provenienza geografica, oltre al pericolo di creare segmenti di mercato troppo rigidi e poco inclusivi.

Le imprese che scelgono di adottare questi sistemi dovranno affrontare anche delle sfide, tra cui la trasparenza algoritmica e il mantenimento di una strategia competitiva equilibrata.

Nonostante i rischi, l’utilizzo dell’AI nel pricing rappresenta una trasformazione significativa. Tuttavia, sarà fondamentale adottare delle misure adeguate di controllo e di tutela, per evitare discriminazioni e assicurare un utilizzo etico di queste tecnologie.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AIInnovazionepricing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE AGENZIE ASSICURATIVE: OTTO APPLICAZIONI PER RESTARE COMPETITIVI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE AGENZIE ASSICURATIVE: OTTO APPLICAZIONI PER RESTARE COMPETITIVI

31 Marzo 2025
IL CHATBOT BARD DISPONIBILE MA NON IN EUROPA

IL CHATBOT BARD DISPONIBILE MA NON IN EUROPA

29 Maggio 2023
MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

MICROSOFT INVESTE 4,3 MILIARDI IN ITALIA PER POTENZIARE AI E INFRASTRUTTURA DIGITALE

4 Ottobre 2024
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

23 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra