mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN CINA È STATO CREATO UN CHATBOT RIVOLUZIONARIO AL SERVIZIO DEI NEUROCHIRURGHI

Sette ospedali di Pechino stanno testando il supporto di un assistente AI ai neurochirurghi delle strutture, al fine di semplificarne il lavoro

by Redazione
24 Aprile 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
IN CINA È STATO CREATO UN CHATBOT RIVOLUZIONARIO AL SERVIZIO DEI NEUROCHIRURGHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Cina sta rapidamente consolidando il suo impegno nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) in diversi settori della società, con una particolare attenzione alla medicina e alla chirurgia. Questo passo avanti è il risultato di una collaborazione tra le autorità governative cinesi e un’agenzia con sede a Hong Kong, affiliata alla prestigiosa Chinese Academy of Sciences. Una novità assolutamente degna di nota, che dimostra alla perfezione l’impegno profuso dalle autorità governative cinesi, in collaborazione con le aziende private.

L’AI TaiChu si basa sul potente modello Llama 2.0 di Meta ed è stato addestrato utilizzando una vasta gamma di risorse, tra cui documenti medici, riviste specialistiche e manuali del settore. Questo approccio ha trasformato TaiChu in un consulente chirurgico virtuale, capace di fornire supporto e consulenza ai medici durante le procedure complesse. Ciò che rende TaiChu particolarmente degno di nota è il suo status di uno dei primi modelli ad aver ricevuto l’approvazione per il lancio pubblico. Questo riconoscimento sottolinea il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia nel campo della diagnostica e della consulenza medica. Il modello è stato sviluppato per rispondere alle domande dei medici, citando oltre un milione di documenti accademici, e per elaborare dati diagnostici provenienti da test come risonanze magnetiche, ecografie e TAC.

Gli obiettivi ambiziosi dei ricercatori che hanno contribuito allo sviluppo di TaiChu comprendono la creazione di un’AI attiva nel settore medico. Questo significa non solo rispondere alle richieste dei medici, ma anche svolgere un ruolo proattivo nel mettere in guardia gli operatori sanitari da procedure potenzialmente rischiose. Feng Ming, medico capo del dipartimento di neurochirurgia del Peking Union Medical College Hospital, coinvolto nello sviluppo del modello, ha sottolineato alcune sfide, come la limitata potenza di calcolo a causa delle restrizioni di accesso ai chip avanzati di Nvidia. Tuttavia, ha enfatizzato la capacità di sviluppare un modello verticale personalizzato grazie a dati di alta qualità provenienti dai migliori ospedali del continente, un vantaggio non disponibile per molte aziende private nazionali e OpenAI.

Questo impegno deciso delle autorità cinesi e delle aziende private nell’implementazione dell’AI nella chirurgia non solo promette di migliorare l’efficienza delle procedure mediche, ma anche di aprire la strada a una nuova era di innovazioni e progressi nella sanità. Mentre le sfide tecnologiche persistono, il futuro sembra promettente per un’AI che potrebbe diventare un prezioso alleato nella salvaguardia della salute umana.

 

C.T.

Tags: Artificial intelligenceassistenza sanitariaassistenza virtualechat bot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL

USA, APPRODA ALLA CORTE SUPREMA IL DIBATTITO SULLA MODERAZIONE SUI SOCIAL

27 Febbraio 2024
MILANO UNICA 2025: L’INNOVAZIONE TESSILE INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MILANO UNICA 2025: L’INNOVAZIONE TESSILE INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Febbraio 2025
I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

17 Maggio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra