venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ISTRUZIONE: CHATGPT A SUPPORTO DELL’INSEGNAMENTO

Quando l’AI può essere vantaggiosa per professori e insegnanti. Le relative implicazioni etiche

by Redazione
18 Aprile 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ISTRUZIONE: CHATGPT A SUPPORTO DELL’INSEGNAMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT si possono rivelare risorse preziose, se usate in modo consapevole e senza abusarne, non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti. Un recente articolo della CNN ha raccolto la testimonianza di una professoressa americana sulla sua esperienza di utilizzo dell’AI. 

La professoressa Diane Gayeski dell’Ithaca College utilizza l’Intelligenza Artificiale per migliorare gli elaborati dei suoi studenti. Dopo aver esaminato una parte dei loro lavori attraverso ChatGPT, condivide i feedback e le revisioni suggerite dall’AI con gli studenti stessi, incoraggiandoli a valutarli insieme. Gayeski incoraggia i suoi studenti a eseguire lo stesso processo di revisione delle loro bozze tramite ChatGPT per individuare le aree in cui possono apportare miglioramenti. 

L’uso dell’AI sta trasformando l’istruzione, con vantaggi reali come l’automatizzazione di alcune attività per risparmiare tempo e per un’istruzione più personalizzata, ma anche rischi significativi, tra cui problemi di accuratezza e plagio. Tanto gli insegnanti quanto gli studenti stanno adottando la nuova tecnologia, con un aumento significativo nell’uso di strumenti AI come ChatGPT, Writable, Grammarly ed EssayGrader per svariati compiti, dall’assegnazione dei compiti alla correzione dei lavori scritti. 

Tuttavia, l’uso dell’AI per fornire feedback scritti o valutare i compiti solleva importanti questioni etiche e molti istituti non hanno ancora linee guida per gli insegnanti. L’idea di affidare l’intero processo di correzione e valutazione all’AI pone dubbi sulla qualità dell’istruzione e se il denaro e il tempo spesi dagli studenti in università valgano realmente la pena. Gayeski sottolinea che l’uso dell’AI deve essere complementare all’istruzione tradizionale e non sostituirlo completamente. 

Secondo Dorothy Leidner, professoressa di etica aziendale presso l’Università della Virginia, la correttezza o meno nell’uso dell’AI da parte degli insegnanti dipende da molti fattori, specialmente per quanto riguarda la valutazione. Se si tratta di correzioni in cui sono previste risposte inconfutabilmente giuste o sbagliate, allora l’uso dell’AI per la valutazione “potrebbe addirittura essere superiore alla valutazione umana”, consentendo agli insegnanti di correggere i compiti più velocemente e in modo più uniforme, evitando stanchezza o noia. 

Tuttavia, Leidner precisa che in classi più piccole o con compiti meno definiti la valutazione dovrebbe rimanere personalizzata in modo tale che gli insegnanti possano fornire riscontri più specifici e comprendere il lavoro dello studente, e quindi il suo progresso nel tempo.

M.T. 

 

Tags: AIChatGPTinsegnamentoinsegnantiinsegnati e alunni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

COMUNE DI MILANO, MANUTENZIONE DELLE STRADE CON I PROVENTI DELLE MULTE

1 Dicembre 2021
LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

LE AZIENDE DEVONO RIPROGETTARE GLI STANDARD PER VALUTARE L’IA

4 Febbraio 2025
PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

PER UN’INFORMAZIONE RESPONSABILE

5 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra