mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

L’estate è ormai cominciata e, con essa, anche il desiderio di relax e di evasione dalla routine lavorativa o di studio. Tuttavia, anche durante le vacanze, è fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla propria privacy e sulla sicurezza digitale

by Redazione
9 Luglio 2025
in Garante Privacy, Privacy
0 0
0
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il periodo estivo, infatti, rappresenta un’occasione d’oro per i cybercriminali, che approfittano dell’elevata disattenzione degli utenti per mettere in atto innumerevoli truffe digitali.

Durante l’estate si registra un incremento delle frodi online: da phishing via e-mail ai falsi sms, fino ai siti ingannevoli che assumono le sembianze di agenzie di viaggio o di compagnie di trasporto. Queste truffe, spesso molto credibili, mirano a sottrarre i dati personali, bancari o a installare dei malware nei dispositivi.

A tal proposito, il Garante della privacy ha diffuso una serie di consigli utili per una “E-state in privacy”. Tra questi, evitare di pubblicare foto o selfie che ritraggono anche altre persone, in particolare se si tratta di minori e se non si ha ricevuto il consenso. Inoltre, bisogna prestare attenzione anche alla geolocalizzazione attiva nelle app e nei dispositivi. Condividere in tempo reale la propria posizione può esporre a dei gravi rischi. Lo stesso vale per le immagini della propria abitazione, dalle quali potrebbero emergere delle informazioni importanti per i truffatori, ad esempio la presenza di allarmi o di oggetti di valore. 

Un’altra truffa tipica di questo periodo è quella dei pacchi, ovvero quelle offerte di viaggio o di alloggi fin troppo convenienti per essere vere, oppure quei falsi avvisi di cancellazione di una prenotazione. Questi messaggi, tendenzialmente corredati da un link, cercano di indurre l’utente a inserire i propri dati trasmettendogli un senso di urgenza. In questi casi, se si ha il sospetto, è sempre meglio evitare di cliccare sui link inviati e verificare la validità solamente attraverso i canali ufficiali.

Infine, bisogna fare attenzione alle connessioni Wi-Fi pubbliche, spesso poco sicure. Utilizzare una VPN (Virtual Private Network) può aiutare a proteggere i propri dati. È altrettanto importante mantenere aggiornati i dispositivi e attivare l’autenticazione a due fattori, un ulteriore livello di protezione contro gli accessi indesiderati.

Perciò, va ricordato che, anche se in vacanza, la sicurezza digitale deve rimanere alta. Bastano pochi accorgimenti per poter vivere l’estate in serenità, senza dover rinunciare alla propria privacy.

 

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: estateGarante della privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025
GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO
Garante Privacy

GARANTE PRIVACY: NUOVE ISPEZIONI IN ARRIVO

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI
Garante Privacy

VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI

25 Settembre 2025
IL GARANTE DICE STOP AL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN AEROPORTO
Garante Privacy

IL GARANTE DICE STOP AL RICONOSCIMENTO FACCIALE IN AEROPORTO

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI INDEX REPORT

AI INDEX REPORT

11 Maggio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È IN GRADO PREVEDERE LA STRUTTURA DELLE PROTEINE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È IN GRADO PREVEDERE LA STRUTTURA DELLE PROTEINE

12 Settembre 2022
ELEZIONI 2024, VIGILARE SULLE FAKE NEWS

ELEZIONI 2024, VIGILARE SULLE FAKE NEWS

2 Aprile 2024
ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra