giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

Nel processo legislativo europeo che porta un'idea a diventare una legge, come nel caso dell'Ai Act, per regolamentare l'intelligenza artificiale ci sono diversi passaggi

by Redazione
1 Giugno 2023
in Ai
0 0
0
L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione europea scrive la proposta e poi il Parlamento europeo e il Consiglio aggiungono, modificano o cancellano parti del testo. Successivamente, le tre istituzioni iniziano il trilogo per produrre una versione finale su cui ci sia l’unanimità.

L’11 maggio, la commissione Imco-Libe del Parlamento europeo ha votato a favore degli emendamenti al testo della proposta dell’Ai Act, il futuro regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Il voto finale avverrà a Strasburgo, probabilmente il 14 giugno, e da quel momento inizieranno i triloghi per arrivare a una versione finale entro la fine della legislatura, prima delle elezioni del 2024.

Una delle novità introdotte dal Parlamento riguarda la valutazione d’impatto sui diritti fondamentali, che sarà il punto di scontro nelle trattative finali. Si prevede un nuovo obbligo per i casi di intelligenza artificiale ad alto rischio, che richiede alle aziende di preparare una valutazione di impatto sui diritti fondamentali prima di mettere sul mercato un sistema ad AI ad alto rischio. La valutazione dovrebbe includere elementi come lo scopo d’uso, l’area geografica, le categorie di persone che potrebbero essere danneggiate, la conformità alle norme sui diritti fondamentali e l’impatto ambientale. Saranno necessarie anche contromisure dettagliate per prevenire e limitare i rischi.

Inoltre, le aziende dovranno notificare l’inizio della valutazione alle autorità nazionali, agli stakeholder e ai rappresentanti delle parti più deboli. Ciò significa coinvolgere associazioni dei consumatori, sindacati e il Garante della privacy per considerare tutte le possibili conseguenze dell’AI sulle parti più deboli. Le parti coinvolte avranno sei settimane per rispondere e portare i propri rilievi.

Secondo Gianclaudio Malgieri, professore dell’Università di Leiden, la proposta del Parlamento va nella direzione giusta e sottolinea l’importanza di concentrarsi sui soggetti vulnerabili nella valutazione d’impatto.

L’adozione di standard condivisi sarà necessaria per facilitare l’uso dell’AI ad alto rischio da parte delle startup e delle PMI. Tuttavia, sarà importante bilanciare gli interessi in gioco, evitando una deresponsabilizzazione delle startup e prendendo in considerazione gli effetti discriminatori sulle persone.

Il testo che passerà a giugno offrirà un primo punto di partenza per il confronto successivo tra le diverse istituzioni al fine di trovare un bilanciamento tra gli interessi coinvolti. Sarà fondamentale concretizzare questi principi e coinvolgere attivamente l’accademia, le istituzioni e la società civile nella creazione di modelli chiari e misurabili per valutare e mitigare gli effetti dell’AI sui diritti fondamentali.

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale rappresenta una sfida complessa, ma l’Unione europea sta facendo importanti progressi per garantire un uso responsabile e rispettoso dei diritti fondamentali nell’era dell’AI.

(F.S)

Tags: ACTAIDIRITTI FONDAMENTALI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN NATALE SERENO E UN 2025 DA VIVERE CON SLANCIO!

UN NATALE SERENO E UN 2025 DA VIVERE CON SLANCIO!

23 Dicembre 2024
APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

APPROVATO IL SISTEMA IT-WALLET, IL PORTAFOGLIO DIGITALE ITALIANO

4 Marzo 2024
ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA

ITALIANI E MEZZI DI COMUNICAZIONE: LE ABITUDINI DI UTILIZZO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA

18 Maggio 2023
“SKILLS 4 SOCIAL INNOVATION. I TALENTI DI TUTTI PER COSTRUIRE IL FUTURO”

“SKILLS 4 SOCIAL INNOVATION. I TALENTI DI TUTTI PER COSTRUIRE IL FUTURO”

28 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra