La multinazionale statunitense ha presentato quattro “super agenti” basati su sistemi di AI, ideati per rivoluzionare l’intera esperienza d’acquisto e ottimizzare l’intero ecosistema aziendale. Questi agenti virtuali sono progettati per interagire con i clienti, i dipendenti, i fornitori e gli sviluppatori, diventando il fulcro di tutte le comunicazioni digitali con l’azienda. L’obiettivo è quello di offrire un servizio più rapido, intuitivo e personalizzato, puntando ad aumentare le vendite online fino al 50% nei prossimi cinque anni. Walmart mira così a competere direttamente con Amazon, sfruttando le potenzialità dell’AI per migliorare l’esperienza d’acquisto.
Il primo agente è già operativo sugli smartphone, si chiama Sparky. È in grado di consigliare prodotti, suggerire degli accessori compatibili e sintetizzare le recensioni. In futuro, nella sua versione avanzata, sarà anche in grado di riordinare articoli, suggerire ricette in base al contenuto del frigorifero e persino organizzare degli eventi a tema.
Nei prossimi mesi verranno lanciati anche gli altri tre agenti AI: Associate, pensato per i dipendenti, tramite cui potranno chiedere dei permessi, consultare i dati di vendita e automatizzare le attività degli HR; Marty, rivolto ai fornitori e ai venditori, per gestire gli ordini e le campagne pubblicitarie; infine, Developer, una piattaforma AI dedicata agli sviluppatori per progettare, testare e lanciare nuovi strumenti intelligenti.
Tale introduzione rappresenta un cambiamento epocale per il mondo del retail, destinato a diventare sempre più personalizzato, automatizzato ed efficiente. L’Intelligenza Artificiale si conferma essere un elemento strategico in ogni settore, incluso quello della grande distribuzione.
Tuttavia, in Europa l’adozione dell’AI nel retail procede più lentamente, frenata da un quadro normativo in continua evoluzione e da preoccupazioni legate all’impatto occupazionale. Questi ostacoli tendono a rallentare gli investimenti e l’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale.
S.C.