venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI

Dati distorti, stereotipi nei modelli di AI e norme ancora insufficienti: il digital gender gap rischia di consolidare vecchie discriminazioni con strumenti nuovi

by Redazione
24 Luglio 2025
in Ai, Discriminazioni
0 0
0
L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli algoritmi non sono neutrali. Portano con sé i pregiudizi di chi li progetta e i limiti dei dati con cui vengono addestrati. È questo il cuore del problema che alimenta il cosiddetto “patriarcato robotico”, un fenomeno che rischia di replicare e amplificare nel digitale le disuguaglianze di genere.

La sproporzione parte da lontano: le donne rappresentano solo il 16,8% dei laureati nei settori STEM (dati Istat 2024) e questi dati si riflettono sulla progettazione tecnologica. Gli algoritmi, spesso sviluppati da team prevalentemente maschili, ripropongono inconsapevolmente schemi culturali consolidati. Ne sono prova numerosi casi: dal sistema di recruiting automatizzato di Amazon, che penalizzava i curriculum femminili perché addestrato su dati storicamente sbilanciati, agli annunci di lavoro su Facebook distribuiti in modo discriminatorio, fino alla Apple Card, che concedeva alle donne limiti di credito inferiori anche a parità, o superiorità, di reddito rispetto agli uomini.

Non è solo questione di lavoro. Anche nei modelli linguistici e visivi emergono bias significativi: studi recenti hanno dimostrato che i sistemi di traduzione automatica associano spesso “ingegnere” al maschile e “infermiere” al femminile. Invece un’analisi Unesco del 2024 ha evidenziato come le donne siano descritte come “lavoratrici domestiche” quattro volte in più rispetto agli uomini e associate a concetti di “casa” e “famiglia”. “Carriera” e “dirigenza” sono riservati all’altro sesso.

Le norme europee, pur riconoscendo il rischio, restano deboli. L’AI Act, pur vietando sistemi di social scoring e classificando ad alto rischio la categorizzazione biometrica, non affronta in modo esplicito la discriminazione di genere. Al contrario, la Convenzione del Consiglio d’Europa impone misure concrete per garantire parità di genere nei sistemi di AI.

La chiave, in attesa di regole più incisive, è nei dati: è necessario applicare i principi del GDPR (esattezza, minimizzazione, trasparenza) per costruire dataset equilibrati e audit indipendenti capaci di svelare i bias nascosti. Perché un algoritmo non è solo calcolo: è una lente culturale. E se quella lente è distorta, rischia di trasformare l’innovazione in uno strumento di arretramento sociale.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIbias algoritmicidiscriminazione di genere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

14 Marzo 2025
AI E LAVORO, LE PERSONE PIÙ A RISCHIO

AI E LAVORO, LE PERSONE PIÙ A RISCHIO

18 Ottobre 2024
OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

30 Luglio 2024
INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

31 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra