sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

L’AUSTRIA NON PUÒ IMPORRE ALLE PIATTAFORME SOCIAL LA VERIFICA DI CONTENUTI ILLECITI

La Corte di giustizia europea evidenzia che tali imposizioni sono contrarie alla direttiva sui servizi della società dell’informazione

by Redazione
13 Novembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
L’AUSTRIA NON PUÒ IMPORRE ALLE PIATTAFORME SOCIAL LA VERIFICA DI CONTENUTI ILLECITI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era dei dati, le aziende social, e più in generale quelle del tech, godono di un enorme potere. In virtù della loro influenza, le loro decisioni e azioni non si riflettono solo sul mercato, ma anche sulla società nel suo complesso. Ne deriva che queste aziende hanno una responsabilità notevole nella produzione e, soprattutto, nella diffusione di contenuti sulle loro piattaforme.

Nel 2021, si è arrivati a una situazione particolare, che ha sollevato numerose polemiche proprio in merito agli obblighi delle piattaforme. Quello che è accaduto è che l’Austria ha introdotto una legge che obbliga i fornitori nazionali ed esteri di piattaforme di comunicazione a progettare dei meccanismi per verificare e segnalare contenuti potenzialmente illeciti. La norma, nata dalla crescente preoccupazione di tutelare gli utenti austriaci da contenuti pericolosi (con particolare riguardo ai discorsi d’odio online), prevede una pena fino a 10 milioni di euro se le segnalazioni non vengono pubblicate in modo regolare e trasparente.

La risposta delle aziende social non è tardata ad arrivare. Secondo le succursali europee, con sede in Irlanda, di Google, Meta e TikTok, la legge austriaca è contraria al diritto dell’Unione, in particolare alla direttiva sui servizi della società dell’informazione.

La legge austriaca è stata così impugnata davanti alla Corte di giustizia europea che, interrogata sulla vicenda, ha dato ragione ai privati. La Corte ha infatti ricordato che la direttiva europea mira a garantire la libera circolazione dei servizi della società dell’informazione in tutti gli Stati membri. Il contenuto della direttiva impedisce ai singoli regimi nazionali di poter ostacolare tale diffusione creando un qualche tipo di impedimento, a meno che il blocco alla circolazione dei contenuti sia dovuto a ragioni di ordine pubblico, tutela della sanità pubblica, pubblica sicurezza o la tutela dei consumatori. Al di là di queste casistiche, solo lo Stato membro di origine del servizio può adottare eventuali provvedimenti restrittivi.

Nel caso specifico, gli Stati membri diversi da quello di origine non possono adottare provvedimenti di carattere generale e astratto applicabili indistintamente a qualsiasi prestatore di una categoria di servizi della società dell’informazione. Tale possibilità, secondo la Corte, metterebbe in discussione il principio del controllo dello Stato membro d’origine citato poco fa. Ne deriva che l’Austria non può prendere provvedimenti restrittivi o imporre obblighi alle piattaforme, in quanto sconfinerebbe nella competenza normativa dell’Irlanda, venendo meno al riconoscimento e alla fiducia reciproca tra Stati membri.

In conclusione, Google, Meta, TikTok e le altre piattaforme non sono tenute a predisporre meccanismi di verifica sui contenuti illeciti imposti da un altro Paese.

 

SF

Tags: AustriaCorte di giustizia europeaGoogleMetaTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

CORTE DI CASSAZIONE: ESCLUSIONE DELL’AGGRAVANTE DEL MEZZO DI PUBBLICITÀ PER DIFFAMAZIONI TRAMITE WHATSAPP

26 Novembre 2024
POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

POSSIBILI PERDITE PER 22 MILIARDI DI EURO PER IL SETTORE MUSICALE E AUDIOVISIVO A CAUSA DELL’AI

14 Febbraio 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
OPENAI PRESENTA SORA, UN MODELLO GENERATIVO CHE RIVOLUZIONERA’ LA CREAZIONE DI VIDEO

OPENAI PRESENTA SORA, UN MODELLO GENERATIVO CHE RIVOLUZIONERA’ LA CREAZIONE DI VIDEO

20 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra