giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

L’Italia guida la rivoluzione digitale istituzionale

by Redazione
15 Luglio 2025
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 9 luglio 2025 è stato annunciato nella Sala della Regina di Montecitorio che in Italia l’Intelligenza Artificiale entrerà ufficialmente a supporto dell’attività legislativa e istituzionale. Così facendo l’Italia diventerà il primo Paese al mondo a introdurre sistematicamente l’AI nel funzionamento quotidiano di un’assemblea parlamentare.

L’obiettivo di questa iniziativa è duplice: da un lato semplificare e velocizzare il lavoro dei deputati, dei tecnici e degli addetti ai lavori; dall’altro rendere più trasparente e accessibile ai cittadini l’attività parlamentare.

Gli strumenti introdotti puntano a rafforzare la tracciabilità delle decisioni, la qualità della produzione normativa e la possibilità per ogni cittadino di monitorare in tempo reale il comportamento dei politici.

Nel concreto sono tre gli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale che entreranno in funzione nelle prossime settimane sul portale della Camera dei Deputati: Norma, Mse e Depuchat.

Norma è un sistema basato sull’AI generativa, nato dal progetto “Legislab” del Politecnico di Milano e dell’Istituto Einaudi, che funzionerà come un chatbot in grado di rispondere a richieste sulla produzione normativa. Questo strumento sarà utile per ridurre drasticamente il tempo necessario per accedere alle informazioni legislative, automatizzando operazioni che oggi richiedono giornate di lavoro.

Il secondo strumento è Mse (Macchina Scrittura Emendamenti) e supporterà i deputati nella redazione degli emendamenti legislativi. Basato sul progetto Gen-AI-4-Lex-B del consorzio Alma Human AI, Mse suggerirà modifiche in tempo reale che rispettano la sintassi parlamentare.

Il terzo modello, ancora in fase di perfezionamento, è Depuchat. Si tratta di un assistente virtuale pensato per i cittadini che, integrato nelle schede personali dei parlamentari consultabili online, permetterà di interrogare le attività dei singoli deputati. Depuchat, sviluppato da un team dell’Università di Roma Tre e dell’Università di Firenze,  basandosi esclusivamente su fonti interne alla Camera, garantisce l’affidabilità e la neutralità delle risposte.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AIItaliaParlamento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

22 Maggio 2025
I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

I BRAND ACCELERANO SUL DATA DRIVEN

31 Marzo 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN: ALEXA RACCONTA STORIE INTERATTIVE

22 Marzo 2023
MILANO FASHION WEEK

MILANO FASHION WEEK

14 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra