giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING

Il fenomeno del Deskilling in ambito medico: come si può mantenere concreta la propria conoscenza e abilità professionale in un mondo sempre più digitale?

by Redazione
26 Settembre 2025
in Ai, Salute, Sanità
0 0
0
MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI è ormai uno strumento che sta raggiungendo ogni ambito della realtà sociale in modi sempre più profondi e pervasivi. Se ne riconoscono i grandi contributi realizzati, ma come ogni cosa creata e generata dall’uomo ha i suoi pro e contro.

In particolare il focus verte in ambito ospedaliero dove l’AI sta avendo un ruolo centrale: da strumenti che agevolano e riducono le pratiche burocratiche (come i famosi I Large Language Model, Gemini, Claude) a veri e propri macchinari che diagnosticano malattie e disturbi con una velocità mai vista prima.

Di recente ha iniziato a diffondersi in rete il ‘Fenomeno del Deskilling’ anche in ambito medico: con questo si intende la perdita o drastica riduzione delle competenze dei lavoratori data dal subentro di strumenti tecnologici.

Studi recenti riportati nella famosa rivista scientifica “The Lancet Gastroenterology & Hepatology” hanno portato alla luce i risultati di tre mesi di utilizzo di un sistema AI usato in quattro centri in Polonia per le colonscopie che rivela in tempo i sospetti adenomi. Dopo aver disattivato l’utilizzo del sistema è emerso che il tasso di rivelazione dei risultati sarebbe sceso dal 28,4% circa al 22,4%, in questo caso, dovuto al semplice ricorso alle conoscenze e abilità dei medici. Una differenza che non si può sottovalutare.

Questo esempio riportato fa comprendere come l’utilizzo metodico e ripetuto dell’Intelligenza Artificiale può effettivamente causare una perdita delle competenze umane causando un’abitudine inconscia nell’affidarsi in modo totale ai vari strumenti tecnologici.

Se pur i benefici di questo sistema non si possono negare, è bene essere consapevoli che ogni tecnologia porta con sé un margine di errore. Un recente articolo pubblicato sulla rivista medica “The New England Journal of Medicine”riporta come suggerimento di lavorare sui sistemi di AI in campo medico già dall’Università e dalle lauree specialistiche al fine di preparare dei professionisti sanitari con un pensiero indipendente e critico, il cui ruolo della tecnologia è quello di accompagnare e non di guidare.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ia saluteMedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE

DIGITALE E RELAZIONI: LA SOCIETA’ VERSO LA SOLITUDINE

17 Marzo 2025
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

SU MEDIASET TGCOM24 IL PROF. RUBEN RAZZANTE PARLA DI PRIVACY E APP ANTI-CONTAGIO

21 Aprile 2020
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023

COME VIENE GARANTITA L’INTEGRITÀ DEI DATI

17 Maggio 2023
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra