mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI

Piattaforma Notifiche è un progetto del Pnrr che mira a creare un’infrastruttura che permetta alla Pubblica Amministrazione di inviare, a cittadini e imprese, le notifiche con valore legale degli atti amministrativi, come multe, tributi e raccomandate

by Redazione
14 Aprile 2023
in Enti pubblici, Tecnologie
0 0
0
PND: PIATTAFORMA DELLE NOTIFICHE DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Piattaforma delle Notifiche Digitali (Piattaforma Notifiche) nasce per innovare la comunicazione tra Stato e cittadini, sfruttando le opportunità del digitale per migliorare ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale ricevute dagli enti. In particolare, ha l’obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi verso cittadini e imprese, offrendo nuove opportunità per l’esercizio dei diritti e l’adempimento dei doveri.

La piattaforma dovrà essere operativa entro l’estate per rispettare gli obblighi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha stanziato 200 milioni di euro per questo progetto, e almeno 800 Comuni dovranno utilizzarla entro dicembre 2023.

Ricevere le notifiche per via digitale significa garantire libertà, comodità e inclusività. I cittadini potranno accedere all’atto notificato direttamente dal proprio dispositivo, in qualsiasi luogo e momento, tramite diversi canali: sull’app IO o dalla propria PEC. Questo permetterà di ridurre i tempi di recapito, risparmiare sui costi di notifica e scaricare e archiviare gli atti in digitale, compiendo una scelta sostenibile per l’ambiente. Per coloro che, invece, vorranno continuare ad affidarsi ai metodi tradizionali di notifica e ricezione, la piattaforma assicurerà l’invio delle comunicazioni in formato cartaceo.

Piattaforma Notifiche offre agli enti pubblici un sistema più efficiente e sicuro di invio delle comunicazioni, sollevando le amministrazioni dalla gestione dell’intero processo di notificazione. Gli enti mittenti devono solo depositare l’atto da notificare sulla piattaforma che si occuperà dell’invio, per via digitale o analogica.

Secondo Gianpiero Zaffi Borgetti, responsabile dei servizi ai Comuni del Dipartimento Finanza Locale di Anci (Associazione nazionale comuni italiani), la piattaforma cambia “il concetto di notifica”. Prima per notificare un atto era necessario trasmetterlo mentre con la piattaforma è sufficiente depositarlo sulla stessa per darne comunicazione all’interessato.

Ma la Piattaforma Notifiche non si occupa di sbrigare solo la consegna degli avvisi. Conserva anche tutti gli atti, creando un archivio dedicato al singolo utente e mira a velocizzare i tempi di pagamento di multe e avvisi grazie all’integrazione di pagoPA alla piattaforma.

Il funzionamento è molto semplice. L’ente crea la richiesta di notifica e carica gli allegati. La piattaforma verifica la completezza e la correttezza delle informazioni e prende in carico la richiesta generando ad ogni cambio di stato un’attestazione opponibile a terzi. Successivamente la piattaforma comunica al destinatario la presenza di una notifica tramite i diversi possibili canali: PEC, App IO, e-mail, SMS. In alternativa, ricerca un indirizzo fisico e invia una raccomandata cartacea.

A questo punto il destinatario la riceve ed accedendo alla piattaforma può scaricare i documenti notificati e pagare contestualmente quanto dovuto, grazie all’integrazione con pagoPA. Se la riceve tramite IO, può fare tutto direttamente in app.

In sintesi, l’adesione alla Piattaforma delle Notifiche Digitali comporta una serie di vantaggi sia per i Comuni che per i cittadini. I primi possono beneficiare di una maggiore efficienza nell’erogazione dei servizi e nella gestione degli atti, oltre a un risparmio economico derivante dalla riduzione dei costi vivi e dall’affidamento degli appalti per la connessione alla piattaforma. I cittadini, d’altra parte, possono accedere ai propri atti in modo rapido e semplice, e risparmiare sui costi delle notifiche, oltre a contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale legato alla stampa degli avvisi cartacei.

(S.F.)

Tags: Digitalizzazioneenti pubblicipiattaforma notifiche digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CASO DEI CHATBOT DI GIULIA CECCHETTIN E FILIPPO TURETTA

IL CASO DEI CHATBOT DI GIULIA CECCHETTIN E FILIPPO TURETTA

7 Novembre 2024
ISTRUTTORIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE LISTE DI ATTESA DELLA SANITÀ VENETA

ISTRUTTORIA DEL GARANTE DELLA PRIVACY SULL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE LISTE DI ATTESA DELLA SANITÀ VENETA

19 Gennaio 2023
LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

24 Febbraio 2025
IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

10 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra