domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

Le linee guida del Comitato Consultivo della Convenzione 108+ per il rilevamento dei dati biometrici

by Redazione
30 Settembre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una nuova tecnologia che sta per invadere la nostra quotidianità riguarda il rilevamento dei dati biometrici necessari per il riconoscimento facciale. Un sistema di riconoscimento biometrico è un tipo di sistema informatico che permette di identificare una persona sulla base di una o più caratteristiche fisiologiche o comportamentali, confrontandole con dei dati precedentemente acquisiti. Quindi ad esempio il rilevamento facciale si basa su tre elementi: l’identificazione del volto, la trasformazione dell’immagine del volto in dati operabili dal software, il raffronto con dei dati acquisiti online.

L’utilizzo di questa tecnologia porta a riflettere su temi quali la sicurezza e la prevenzione dei reati e sul trattamento su larga scala dei dati con rischi per la privacy di ogni individuo. Infatti questa tecnologia, servendosi di un database, può essere soggetta ad attacchi che possono minare la confidenzialità dei dati e la loro integrità, danneggiando anche il funzionamento stesso del sistema di riconoscimento. Inoltre un errato trattamento dei dati dell’individuo può compromettere la sua integrità, sia fisica che reputazionale, nonché i suoi interessi economici. In Italia non esistono regolamenti per il riconoscimento facciale, ma il trattamento di tali dati deve rispettare le norme presenti nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

Inoltre il volto dell’interessato può essere sostituito con foto o video dello stesso, eludendo così il sistema di sicurezza. Infine ci sono rischi collegati alla libertà di espressione e religione. Fino al 2018 la Convenzione 108 rappresentava l’unico strumento di diritto internazionale di tutela del diritto privato, poi aggiornata nel nuovo protocollo Convenzione 108+ con legge n. 60 del 2021. Il Comitato Consultivo istituito dalla Convezione 108 ha pubblicato all’inizio del 2021 le Linee guida sul riconoscimento facciale.

Tali norme indicano che il trattamento dei dati biometrici è lecito solo se basato su idonea base giuridica e in presenza di garanzie adeguate. Le tecnologie di riconoscimento facciale possono essere utilizzate unicamente con il consenso esplicito dell’interessato ovvero per scopi di interesse pubblico, unicamente in presenza di garanzie adeguate, specificando scopi, finalità, obiettivi, affidabilità dell’algoritmo, tracciabilità e tutele per gli interessati. Inoltre gli strumenti di face recognition per colore della pelle, credenze religiose, sesso, origine etnica, età, condizione di salute dovrebbero essere vietati a meno che non siano previste per legge tutte le garanzie necessarie per evitare discriminazioni e abusi.

Le Linee Guida indicano la necessità di consultazione preventiva delle autorità di riferimento e, in ogni caso, tali trattamenti dovrebbero essere effettuati esclusivamente dalle autorità di pubblica sicurezza. Per quanto riguarda i titolari del trattamento privati (tranne coloro che svolgono compiti di interesse pubblico) l’unica base giuridica è il consenso esplicito, libero, informato e specifico. Inoltre tali dati non possono essere trasmessi a terzi a meno che non vi sia un consenso esplicito.

Tags: DigitalizzazioneNuovo Regolamento Ue sulla privacytecnologiatutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

BANDA ULTRALARGA E 5G, PATTO NAZIONALE PER FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ

20 Novembre 2023
CAUSE BAVAGLIO, LA PROTEZIONE DI GIORNALISTI E ATTIVISTI DA PARTE DELL’UE

CAUSE BAVAGLIO, LA PROTEZIONE DI GIORNALISTI E ATTIVISTI DA PARTE DELL’UE

15 Novembre 2022
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

17 Gennaio 2023
Cultura: arte negli spazi pubblici

Cultura: arte negli spazi pubblici

29 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra