mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

La giornalista e scrittrice Francesca Barra ha denunciato sui social di essere vittima della diffusione su un sito per adulti di immagini pornografiche generate con l’AI

by Redazione
28 Ottobre 2025
in Ai, Internet, Privacy
0 0
0
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La presenza dell’AI nelle nostre vite è indispensabile, basti pensare a molti settori della nostra società che stanno adottando questi nuovi strumenti per supportare il lavoro umano. Tuttavia, il loro utilizzo non sempre rientra nei limiti della legalità: la diffusione di queste tecnologie ha portato con sé nuove forme subdole di violenza digitale, come i deepfake (anche a sfondo sessuale).

Negli ultimi mesi hanno fatto clamore il gruppo Facebook sessista “Mia Moglie” e la piattaforma “Phica.ue” per la condivisione di foto private a sfondo sessuale sia di esponenti di spicco del panorama nazionale e internazionale sia di persone comuni, senza il consenso delle persone ritratte, affiancata da duri commenti sessisti. Questi siti sono stati chiusi dalla polizia postale e i gestori indagati. Ma le dure reazioni dell’opinione pubblica e i provvedimenti penali che sono stati intrapresi contro i soggetti coinvolti non hanno fermato questa “violenza digitale”.

La giornalista Francesca Barra ha denunciato ieri in un lungo post sui social di essere vittima di questo abuso, dopo aver scoperto la diffusione di immagini generate dall’AI che la ritraevano nuda sulla piattaforma “Social Media Girls” che ospita circa 7 milioni di utenti e che per accedervi basta solamente dichiarare di essere maggiorenni.  La giornalista  ha dichiarato che quanto subito da lei e da molte altre donne italiane famose (tra cui Chiara Ferragni, Benedetta Parodi, Federica Nargi,Caterina Balivo, Diletta Leotta, Selvaggia Lucarelli, Sophia Loren…) è una violenza che lede la dignità, la reputazione e la fiducia e costituisce <<un furto dell’immagine del corpo e della libertà di essere viste come si è>>.

Rispetto a quanto sta accadendo in questi mesi, la alle forme di violenza di genere nel mondo online, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e su ogni violenza di genere  si sta occupando di mettere a punto la bozza della relazione su questo tema nel mondo digitale nel mondo digitale guardando alla nuova legge sull’AI (132/25).

Sul piano giudiziario, oltre ad intervenire chiudendo i siti e “bloccando” la diffusione dei contenuti, la legge sui deepfake (612-quater c.p.) punisce i soggetti coinvolti fino a 5 anni di carcere.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AIDeepfake
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025
PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE
Ai

PISA SPERIMENTA L’AMBULANZA DEL FUTURO PER LE EMERGENZE MEDICHE

28 Ottobre 2025
RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO
Ai

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO

27 Ottobre 2025
UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?
Ai

UN NUOVO AMICO ROBOT ALLA PORTATA DI TUTTI MA A CHE PREZZO?

27 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

27 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP SI APRE ALLE ALTRE PIATTAFORME: LE NUOVE NORMATIVE DELL’UNIONE EUROPEA E I CAMBIAMENTI IN ARRIVO

WHATSAPP SI APRE ALLE ALTRE PIATTAFORME: LE NUOVE NORMATIVE DELL’UNIONE EUROPEA E I CAMBIAMENTI IN ARRIVO

4 Aprile 2024
SUMUP E FONDAZIONE LENE THUN LANCIANO I POS SOLIDALI

SUMUP E FONDAZIONE LENE THUN LANCIANO I POS SOLIDALI

3 Gennaio 2022
FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI

FAKE NEWS: LE BIG TECH SI ALLEANO IN VISTA DELLE ELEZIONI

15 Febbraio 2024
eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA 28 Ottobre 2025
  • L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ 28 Ottobre 2025
  • SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE 28 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra