mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

La corsa globale ai chip per l’AI alimenta investimenti, sfide normative e interrogativi sulla sostenibilità e sulla sicurezza dei dati. L’Europa punta a rafforzare autonomia tecnologica e tutela dei diritti nell’economia digitale

by Redazione
17 Aprile 2025
in Ai, Chip, Cybersecurity, Sostenibilità, Tecnologie
0 0
0
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La crescita esponenziale dell’AI sta ridefinendo le regole del mercato digitale e di molti settori industriali. Al centro di questa trasformazione si trova l’industria dei semiconduttori. Infrastruttura tecnologica fondamentale per supportare l’evoluzione dell’AI generativa e dei sistemi di calcolo avanzato.

Sempre più aziende investono in chip progettati tramite intelligenza artificiale, per avere controllo sulla supply chain e garantire sicurezza e personalizzazione dei prodotti.

Già il 50% delle aziende di design utilizza l’AI per rimanere al passo con la domanda crescente. L’obiettivo è accelerare i cicli di sviluppo dei chip e delle nuove soluzioni, come l’integrazione di circuiti integrati 3D, l’adozione della litografia EUV e il passaggio a nodi di processo più piccoli.

Tuttavia, l’aumento della domanda globale di chip specializzati pone nuove questioni non solo tecnologiche ed economiche, ma anche normative e geopolitiche.

Il crescente fabbisogno di semiconduttori avanzati per alimentare data center, automotive, sanità e industria manifatturiera solleva interrogativi sulla sostenibilità dei processi produttivi e sulla sicurezza dei dati.

L’Unione Europea e altri attori internazionali stanno promuovendo politiche industriali volte a diversificare la supply chain e a incentivare investimenti green nei processi produttivi. L’adozione di processi produttivi a basso impatto ambientale, l’uso di materiali più sostenibili e riciclabili, oggi rappresentano delle priorità strategiche nel panorama della sostenibilità.

Allo stesso tempo, l’integrazione di soluzioni di sicurezza integrate nei semiconduttori , come crittografia avanzata e architetture per la protezione dei dati, diventa essenziale per assicurare affidabilità e difesa dagli attacchi informatici.

In uno scenario globale caratterizzato da tensioni commerciali e competizione tecnologica, la regolazione del settore dei semiconduttori si configura come una sfida cruciale per bilanciare innovazione, sicurezza e sostenibilità, al fine di costruire un settore più solido e capace di affrontare sfide competitive.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIchipsemiconduttoritecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
GRAZIE A FRONTIERS É STATA REALIZZATA LA PIÙ GRANDE SIMULAZIONE ASTROFISICA DELL’UNIVERSO

GRAZIE A FRONTIERS É STATA REALIZZATA LA PIÙ GRANDE SIMULAZIONE ASTROFISICA DELL’UNIVERSO

24 Gennaio 2025
La pandemia frena lo sviluppo delle reti

La pandemia frena lo sviluppo delle reti

28 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra