giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER

Al centro dello scandalo due tra le più diffuse applicazioni contro le chiamate spam, di cui gli utenti usufruiscono per difendersi dal telemarketing selvaggio

by Redazione
1 Dicembre 2023
in Privacy
0 0
0
TELEMARKETING SELVAGGIO: LE APP ANTI-SPAM RIVENDONO DATI AI CALL CENTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il resoconto dettagliato del problema è stato realizzato da Consumerismo e presentato alla Camera dei Deputati il 14 novembre, assieme ad Asseprim, Assocall, Assocontact e Oic, con il contributo tecnico-scientifico degli esperti in cybersicurezza di Nevil.

L’obiettivo è presentare un esposto al Garante della Privacy, all’Agcom e all’Antitrust. Le due principali criticità, non immediatamente evidenti per i consumatori, riguardano la concorrenza sleale (anche nei confronti degli operatori telefonici) e la mancata tutela dei consumatori.

Nell’analisi condotta dalla non-profit sono state esaminate due delle app antispam per smartphone più diffuse e consigliate: Hiya e Truecaller. Hiya è pre-installata come parte del sistema operativo su molti telefoni Android, con dichiarati 200 milioni di utenti in tutto il mondo. Truecaller, invece, vanta oltre 368 milioni di utenti.

Per operare efficacemente, le app monitorano innanzitutto il traffico telefonico in arrivo (previa autorizzazione e specifici consensi). La privacy policy di Hiya, ad esempio, indica che la raccolta automatica coinvolge “informazioni” relative a chiamate e SMS. Tuttavia, l’estensione della raccolta va ben oltre.

L’adesione, come specificato, potrebbe comportare l'”elaborazione” di “nome, numero di telefono, indirizzo IP e posizione fisica“.

Al di là delle informazioni raccolte, condivisa con molti altri servizi ma non per questo meno invasiva (Truecaller segue un modello simile), “non si capisce perché debba raccogliere anche i contatti in rubrica, le chiamate uscenti e, addirittura, a quanto si legge, le chiamate registrate – spiega Consumerismo – altre app, ad esempio ‘Please don’t call’ di Wind Tre, si limitano a raccogliere le chiamate entranti, utilizzando questi dati per confrontarli con la black list dei numeri sospetti”.

Il presidente di Consumerismo Luigi Gabriele spiega: “Il paradosso è evidente. Credevamo che le app antispam servissero a evitare l’odioso fenomeno delle chiamate indesiderate invece alla fine abbiamo scoperto che sono un nuovo modo per trasformare i consumatori in prodotto come fanno i social network ma con dati molto più rilevanti, come i numeri di telefono, la frequenza delle chiamate e il contenuto, rivendute poi agli operatori di telemarketing stessi per far raggiungere più facilmente i consumatori”.

Il problema richiede un approccio su scala europea, “che dovrà aprire una indagine da parte dell’autorità garante della Privacy Ue perché non è possibile che, con il regolamento Gdpr e il rigore a cui devono sottostare pure le forze dell’ordine per le intercettazioni, ci siano poi aziende che fanno tutto ciò che è più conveniente al loro business”, conclude Gabriele.

 

C.L.

Tags: Privacytelemarketing selvaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

L’ASCESA DEI BOT SU TELEGRAM: DEEPFAKE NON CONSENSUALI E USO DELL’AI

5 Novembre 2024
Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

24 Febbraio 2021
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023
“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

24 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra