giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE

Adolescenti e perfino bambini hanno patologie sempre più diffuse legate all’uso di alcune piattaforme digitali e si tratta ormai di un problema di salute pubblica

by Redazione
7 Aprile 2023
in Ai, Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
TIKTOK, PRIVACY VIOLATA E CONTENUTI DANNOSI PER LA SALUTE MENTALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un’intervista televisiva, lo specialista di comunicazione digitale Chris Stokel-Walker ha spiegato: “Ammettiamo, per esempio, che stiate guardando un’immagine in cui si vedono il mare, la sabbia e il cielo. L’algoritmo di TikTok scansiona ciascuno di questi elementi. Si scopre che c’è un pallone o uno che ci gioca. Potrebbe decidere che siete interessati al football, quindi vi manderà altri video di calcio. Si chiama ‘computer vision’. È una specie di intelligenza artificiale sofisticatissima. È stata addestrata per anni in Cina su milioni di persone e continua a imparare più velocemente di qualsiasi altra sulla Terra. Per questo l’algoritmo è così potente”.

Altro fattore inquietante in ambito tecnologico è poi il Biometric Mirror, ovvero lo specchio biometrico che si avvale di un algoritmo di intelligenza artificiale che scansiona i volti degli utenti e che è addestrato per identificarne l’età, il sesso, l’etnia, ma anche il grado di felicità, il senso di responsabilità, e perfino l’instabilità emotiva. E già così che alcune grandi società negli Stati Uniti selezionano il personale. Ed è con qualcosa di simile che probabilmente TikTok ci fa l’identikit quando siamo online.

Possiamo pensare che questo accada anche quando utilizziamo quelli che a nostro parere sono dei simpatici filtri. La realtà però potrebbe essere diversa. TikTok li spaccia come qualcosa di divertente e di molto creativo. Ma si suppone che dietro le quinte stia iniziando a raccogliere quelle che chiamiamo impronte facciali e vocali, le sole attraverso cui risalire alla nostra identità, come le impronte digitali. Non è possibile sapere i dettagli di tale processo informatico, ma il solo fatto che un’azienda privata detenga queste informazioni è preoccupante. Ricordiamo poi che una foto del nostro viso non è solo una foto, ma può essere analizzata anche per intercettare il nostro stato psicologico, sottolineando che il concreto rischio è quello di “creare una generazione di giovani la cui identità è plasmata dalle informazioni che trovano in rete’’.

Per quanto riguarda i contenuti che TikTok propone ai giovani, è stato evidenziato che TikTok veicola contenuti dannosi che promuovono disturbi alimentari e autolesionismo fino al suicidio nei feed dei giovani utenti. Nel corso dello studio, i ricercatori hanno creato nuovi account negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia all’età minima consentita da TikTok, 13 anni. Quello che è stato scoperto è profondamente inquietante: entro 2 minuti e mezzo, TikTok ha consigliato contenuti suicidi. Entro 8 minuti TikTok ha pubblicato contenuti relativi ai disturbi alimentari. Ogni 39 secondi TikTok consigliava agli adolescenti video sull’immagine corporea e sulla salute mentale.

 

(G.S)

Tags: disturbifurtoidentitàgiovaniPrivacyTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUECALLER CONSENTIRÀ AGLI UTENTI DI CREARE UNA VERSIONE AI DELLA PROPRIA VOCE PER RISPONDERE ALLE CHIAMATE

TRUECALLER CONSENTIRÀ AGLI UTENTI DI CREARE UNA VERSIONE AI DELLA PROPRIA VOCE PER RISPONDERE ALLE CHIAMATE

28 Maggio 2024
SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

SOSTEGNI BIS: CONFESERCENTI DENUNCIA RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI BONIFICI

23 Giugno 2021
IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

IL FUTURO DEL GIORNALISMO NELL’ERA DELL’AI GENERATIVA

15 Dicembre 2023
I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI

16 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra