mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TROPPO TEMPO AL CELLULARE CAUSA STRESS E DEPRESSIONE A BAMBINI E RAGAZZI

Davanti alle scuole elementari non si gioca più, ormai l’uso sproporzionato del cellulare non riguarda più solo gli adolescenti ma anche i più piccoli

by Redazione
7 Febbraio 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
TROPPO TEMPO AL CELLULARE CAUSA STRESS E DEPRESSIONE A BAMBINI E RAGAZZI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante per i più piccoli i genitori impostino delle regole, le ore trascorse al cellulare sono aumentate e rappresentano un dato sempre più preoccupante visto l’abbassarsi della fascia di età.

Sono i genitori stessi a concedere lo strumento come ‘’premio’’ ai più piccoli. Dai 10 anni in poi però quasi tutti i bambini posseggono un cellulare e lo usano anche senza supervisione.

L’abuso del cellulare è una caratteristica propria di tutte le generazioni, gli adulti non sono da meno. Nonostante sia un’abitudine sbagliata a prescindere dalla fascia di età quelli che potrebbero accusare le conseguenze più gravi sono proprio i più piccoli.

La voglia di essere connessi ad un mondo virtuale, oltre che rischi in termini di bullismo, truffe, furti di identità può avere gravi ripercussioni sulla psiche.

Più ci si abitua a vivere online, più i bimbi creano relazioni virtuali e non reali, meno saranno capaci di socializzare, esprimersi e provare empatia nella vita offline. Essendo così abituati alla possibilità di avere una vita online non riterranno necessario stringere amicizie nella realtà e percepiranno una chiacchierata al parco come dei messaggi scambiati in chat. Compariranno invece ansia, irascibilità e sentimenti di scarsa autostima.

Di questi problemi si è pienamente consapevoli, molti ragazzi infatti decidono di collegarsi in rete proprio per scappare della realtà.

Sono questi alcuni dei dati raccolti dalla ricerca di Swg per Italian tech, l’hub del gruppo Gedi e Telefono Azzurro presentata in occasione dell’Internet Safer Day.

Nonostante l’abuso della tecnologia sia un problema che andrebbe risolto ormai per tutti, ci si concentra soprattutto sui più piccoli. Parliamo dei nativi digitali, quelli che non hanno incontrato la tecnologia durante la vita, ma ci sono nati e fondano relazioni e personalità su di essa.

Gli obiettivi principali sono: rigida verifica dell’età; impossibilità per minori di stipulare contratti e fornire dati personali e il pulsante ‘’salva bambini’’ che permetterà di contattare direttamente il Telefono Azzurro in casi di necessità.

Bisogna tutelare i ragazzi, non privarli dello smartphone. Molti lo considerano uno strumento che ha migliorato le vite; effettivamente è molto utile. Se usato in maniera corretta non può che facilitare alcune situazioni quotidiane.

La dipendenza vera e propria dal cellulare è detta ‘’nomofobia’’, l’ansia causata dalla paura di essere sconnessi o non avere accanto il proprio smartphone. Questo fenomeno non riguarda solo i più giovani ma coinvolge fino agli under 40.

Bisogna quindi tutelare i giovani, proteggerli dal rischio di non vivere realmente molte  delle esperienze tipiche della gioventù e non bisogna sentirsi estranei ai problemi di Internet solo perché si appartiene ad una fascia di età più matura.

Tags: cellularedipendenzasicurezzaonlineStresstutelaminori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

7 Luglio 2020
La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

14 Maggio 2020
NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

NOVITA’ ANDROID: AGGIUNTO IL TASTO ANNULLA SULLA TASTIERA DI GOOGLE

24 Febbraio 2025
LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

21 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra