domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

USA: LA MORATORIA SULL’AI DIVIDE LA POLITICA E FAVORISCE LE BIG TECH 

Una proposta di legge negli Stati Uniti mira a bloccare per dieci anni qualsiasi normativa statale sull’AI. Una vittoria per le Big Tech, un rischio per la trasparenza e la sicurezza

by Redazione
24 Giugno 2025
in Ai
0 0
0
USA: LA MORATORIA SULL’AI DIVIDE LA POLITICA E FAVORISCE LE BIG TECH 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stop per dieci anni. Non ai modelli di Intelligenza Artificiale, ma alle leggi che vorrebbero regolamentarli. Negli Stati Uniti si discute una proposta che potrebbe cambiare radicalmente l’equilibrio normativo sull’Intelligenza Artificiale. Il Congresso sta valutando un emendamento alla legge di bilancio che introdurrebbe una moratoria decennale: per dieci anni, nessuno Stato federato potrebbe approvare leggi proprie in materia di AI.

A sostenere l’iniziativa è una parte del Partito Repubblicano, con l’appoggio diretto delle Big Tech. OpenAI, Google, Meta, Amazon e altri colossi del settore spingono da tempo per una regolamentazione centralizzata (o, più realisticamente, per la sua assenza) che eviti il proliferare di normative statali differenti. Per le aziende, il rischio è una frammentazione del mercato che rallenterebbe la corsa statunitense all’innovazione, lasciando spazio a potenze concorrenti come la Cina.

Ma la proposta solleva forti critiche. Il cofondatore di Anthropic ed ex dirigente OpenAI, parla di “peggiore dei mondi possibili”: la moratoria toglierebbe ogni possibilità di controllo pubblico su un’industria ad altissimo impatto. Nessuna regola federale chiara e nessuna possibilità per i singoli Stati di intervenire. Un vero e proprio tentativo di accaparramento di potere, destinato a rafforzare il monopolio sull’Intelligenza Artificiale generale (AGI), il traguardo più ambito dai colossi tech.

Il risultato? Dieci anni di vuoto legislativo, in cui le aziende potrebbero sviluppare tecnologie ad alto rischio senza supervisione democratica. I rischi? Mancanza di trasparenza nei modelli, nessuna garanzia su come vengano mitigati i rischi sociali o ambientali e opacità sulle procedure di test e validazione.

E mentre l’Unione europea stringe il cerchio con l’AI Act, gli Stati Uniti potrebbero decidere di fare l’opposto: lasciare mano libera a chi ha già il coltello dalla parte del manico. Il voto al Senato è atteso entro il 4 luglio. Se la proposta passerà sarà un segnale forte: a governare l’AI non saranno più le regole, ma il mercato.

E affidare lo sviluppo dell’AI esclusivamente al mercato significa rinunciare a una visione democratica del progresso tecnologico. Perché un’AI senza regole non è progresso: è potere concentrato. In un’epoca in cui gli algoritmi plasmano lavoro, informazione e diritti, abdicare alla regolazione equivale a cedere sovranità. Non è solo una questione tecnica: è una scelta politica sul tipo di società che vogliamo costruire e su quanto, della nostra libertà, siamo disposti a sacrificare.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIia usamoratoriaUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER I NON VEDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER I NON VEDENTI

11 Aprile 2023
DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP

DIVULGAZIONE DI DATI CLINICI DI PAZIENTI SU WHATSAPP

30 Agosto 2023
LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

14 Febbraio 2024
Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

18 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra