sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

USARE L’AI PER COMBATTERE LE TRUFFE ONLINE

Prevenire, riconoscere e bloccare. Ecco come viene usata l’Intelligenza Artificiale contro le frodi digitali

by Redazione
1 Settembre 2025
in Ai, Internet
0 0
0
USARE L’AI PER COMBATTERE LE TRUFFE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni le truffe online sono diventate sempre più sofisticate, sfruttando tecnologie avanzate per ingannare utenti e aziende. Parallelamente anche l’Intelligenza Artificiale ha compiuto enormi progressi, diventando uno strumento chiave nella lotta contro le frodi digitali.

Una delle principali applicazioni dell’AI nella rilevazione delle truffe è la capacità di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. Questo consente di individuare comportamenti sospetti nei pagamenti digitali o nelle comunicazioni telematiche. I sistemi di AI possono riconoscere pattern anomali, come accessi da località insolite, sequenze di digitazione incoerenti o toni di linguaggio tipici dei tentativi di phishing, e bloccare immediatamente le attività potenzialmente fraudolente.

Nei servizi bancari e nei pagamenti online, l’AI viene utilizzata per valutare il rischio di una transazione istantaneamente, combinando dati storici, geolocalizzazione e modelli predittivi. Questo riduce drasticamente sia le truffe effettive, sia i cosiddetti “falsi positivi”, quei casi in cui operazioni legittime vengono erroneamente bloccate.

Poiché gli algoritmi possono analizzare la sintassi, la grammatica e il tono di un testo, confrontandolo con modelli linguistici reali e rilevando eventuali anomalie, l’AI è sempre più efficace anche nel riconoscere contenuti generati artificialmente (messaggi scritti da bot, e-mail fraudolente o deepfake audio e video).

Nel caso dei deepfake l’Intelligenza Artificiale riesce a individuare imperfezioni invisibili all’occhio umano, come movimenti labiali innaturali, riflessi incoerenti o incongruenze nei pattern vocali. Questo risulta fondamentale per smascherare ad esempio quei video falsificati usati per truffe identitarie o richieste di denaro urgenti da parte di “falsi” familiari o superiori aziendali.

Altra applicazione di forte interessante è l’uso dell’AI per simulare truffe in modo controllato e prevedere nuovi schemi fraudolenti. Alcuni modelli linguistici sono stati addestrati per generare testi simili a quelli creati dai truffatori, aiutando i ricercatori a individuare schemi comunicativi comuni e a sviluppare sistemi di difesa più efficaci.

Alcune piattaforme impiegano poi chatbot alimentati dall’AI per rispondere direttamente ai truffatori, tenendoli occupati in conversazioni artificiali e rimandando così l’inizio della frode successiva.

L’AI tuttavia non è una soluzione miracolosa, ma va integrata con buone pratiche di sicurezza digitale, aggiornamenti costanti dei software e una solida consapevolezza da parte degli utenti.

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AITruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
È legale inviare a terzi screenshot?

È legale inviare a terzi screenshot?

14 Maggio 2021
INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

31 Maggio 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

26 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra