venerdì, 25 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ZERO-CLICK, ZERO TRAFFICO: LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA ONLINE

Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e delle ricerche conversazionali, cambiano le regole del gioco: l’utente non clicca più, le piattaforme rispondono da sole. Un cambiamento che mette in crisi SEO, editoria e modelli digitali consolidati

by Redazione
22 Luglio 2025
in Ai, Web
0 0
0
ZERO-CLICK, ZERO TRAFFICO: LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La ricerca online non è più un percorso: è una destinazione. Nel 2024, il 65% delle ricerche su Google si è conclusa senza che l’utente cliccasse su un risultato. È l’effetto zero-click, favorito da snippet, box di risposta e, ora, dall’Intelligenza Artificiale generativa che restituisce direttamente una sintesi matura. ChatGPT, Perplexity e Google AI Overviews sono strumenti che rispondono per noi e al posto nostro, senza la necessità di uscire dalla piattaforma.

La logica delle parole chiave, che per vent’anni ha dominato SEO e marketing digitale, vacilla. La ricerca non è più un’interrogazione da ottimizzare, ma una conversazione da gestire. L’utente parla, l’AI risponde. E la maggior parte delle fonti, semplicemente, scompare dietro l’algoritmo.

Le novità più rilevanti degli ultimi mesi segnano un salto qualitativo: Perplexity AI ha lanciato Comet, un browser AI “agentivo” che non si limita a trovare risultati, ma analizza pagine, confronta prodotti, riassume contenuti e organizza attività. L’utente delega interi processi cognitivi, non solo la domanda.

Parallelamente, Google ha esteso l’AI Mode con funzioni conversazionali avanzate e supporto multimodale (testo, voce, immagini). Crescono anche le AI Overviews, risposte automatiche integrate nella SERP che riducono drasticamente il traffico verso i siti originali. Questi cambiamenti stanno dando forma a un nuovo paradigma: la Generative Engine Optimization (GEO), un’evoluzione della SEO che punta a far emergere i contenuti direttamente tramite risposte AI.

Per chi produce contenuti le conseguenze sono profonde: meno traffico significa meno visibilità, meno entrate pubblicitarie, meno motivi per investire. I siti informativi e i blog specialistici si trovano, quindi, tagliati fuori da risposte generate altrove.

Non basta più essere “primi su Google”, bisogna diventare autorevoli a monte, riconoscibili anche quando non si è cliccati.

In un web dove la domanda non genera più traffico ma solo sintesi, chi scrive e chi cerca deve cambiare postura. Perché il futuro dell’informazione non si gioca più sulla visibilità, ma sulla credibilità e sulla capacità di farsi trovare, anche quando nessuno sta cercando davvero.

A.C.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIGEOricercaonlinezero-click
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY
Ai

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

24 Luglio 2025
L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI
Ai

L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI

24 Luglio 2025
IL GEMELLO DIGITALE CI PAGHERÀ LA PENSIONE? 
Ai

IL GEMELLO DIGITALE CI PAGHERÀ LA PENSIONE? 

21 Luglio 2025
RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI
Ai

RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI

19 Luglio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTRODUCE NUOVI OBBIETTIVI PER UNA FORMAZIONE VALORIALE

13 Marzo 2025
CRYPTO AI: SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RIVOLUZIONARE LE CRIPTOVALUTE

CRYPTO AI: SFRUTTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RIVOLUZIONARE LE CRIPTOVALUTE

23 Aprile 2024
IL REPORT ASSINTEL DEDICATO ALLE STARTUP

IL REPORT ASSINTEL DEDICATO ALLE STARTUP

30 Maggio 2024
SENSORI SENZA BATTERIA, UNA TECNOLOGIA MADE IN ITALY

SENSORI SENZA BATTERIA, UNA TECNOLOGIA MADE IN ITALY

5 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER 24 Luglio 2025
  • APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL 24 Luglio 2025
  • KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY 24 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra