venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY

Il garante della privacy, entrato in funzione l’8 maggio 1997, celebra i 25 anni dalla sua introduzione nel nostro paese: è, dunque, un quarto di secolo che la privacy ha conquistato la sua democratizzazione, a sostegno della libertà e della collettività

by Redazione
22 Settembre 2022
in Privacy
0 0
0
25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nato e percepito come prerogativa borghese, il diritto alla privacy si è progressivamente affermato come potente strumento di redistribuzione del potere informativo e di garanzia delle fasce deboli nell’ottica dell’eguaglianza sostanziale sancita dalla Costituzione.

Il Garante per la protezione dei dati personali  è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003 n. 196), come modificato dal Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. Quest’ultimo ha confermato che il Garante è l’autorità di controllo designata anche ai fini dell’attuazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (art. 51).

Con il passare degli anni il concetto di privacy ha cambiato totalmente le aree di interesse, portando ad un sempre maggiore bisogno di intervento.

Nella relazione per l’anno 1997, all’interno del discorso dell’allora presidente Stefano Rodotà, la portata del lavoro del Garante è ben rappresentata da una sola cifra: in dieci mesi sono state circa 25.000 le questioni prospettate, più di ottanta al giorno. Questo non esaurisce, però, il numero dei casi in cui si è fatto ricorso alla legge. Il diritto di accesso alle raccolte di informazioni, infatti, si esercita nella quasi totalità dei casi senza alcun intervento del Garante, ma attraverso una richiesta diretta dell’interessato al detentore delle informazioni. Non sappiamo, quindi, quante volte quel diritto sia stato concretamente esercitato, anche se sappiamo che di questo strumento i cittadini italiani hanno cominciato a servirsi.

Aumentano, allora, vistosamente i numeri nella relazione per l’anno 2021: si parla infatti di oltre 2000 comunicazioni di violazione dei dati, 9184 segnalazioni, quasi 6 milioni di accessi al sito web, con una riscossione di sanzioni pari a 13.465.148 euro.

Talmente veloce e improvvisa è stata la traslazione online delle nostre attività che quella digitale è apparsa, progressivamente, come la frontiera più permeabile e agevolmente valicabile da parte della criminalità informatica e di chiunque intenda sfruttare dati e informazioni, anche personali, a fini illeciti. Proprio durante il lockdown si è registrato un incremento significativo degli attacchi informatici ai danni (anche) di enti pubblici, di catene di approvvigionamento e di reti sanitarie, secondo una tendenza che si sarebbe, inevitabilmente, amplificata con il conflitto russo-ucraino.

La più accentuata esposizione online delle nostre vite ha mutato, parallelamente, la stessa generale percezione della vulnerabilità informatica: secondo uno studio del Censis, il 56,6% degli italiani teme, oggi, di subire violazioni della propria sicurezza informatica più del libero accesso alla rete da parte dei minori (34,7%), della dipendenza dal web (23,7%) e di essere vittima di hater (22%).

Particolarmente lungimirante, in questo senso, è stata la scelta dell’UE di aggiornare, proprio a fine 2020, la propria strategia di cybersecurity proponendo anche una nuova direttiva (la NIS2) maggiormente calibrata sulle sfide attuali. Altrettanto opportuna è apparsa, in ambito nazionale, l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, con cui il Garante ha sin dall’inizio instaurato – come previsto dalla stessa disciplina istitutiva – una proficua collaborazione, recentemente declinata in uno specifico protocollo d’intenti.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Comune di Milano e servizi online ai cittadini

Comune di Milano e servizi online ai cittadini

5 Novembre 2019
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

3 Ottobre 2023
UNICEF LANCIA “PLAY SAFE”, L’APP PER COMBATTERE LA VIOLENZA DI GENERE ONLINE

UNICEF LANCIA “PLAY SAFE”, L’APP PER COMBATTERE LA VIOLENZA DI GENERE ONLINE

31 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra