venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

Principi per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
6 Agosto 2025
in Ai, Normativa AI
0 0
0
IL CODICE ETICO DI AIPIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice Etico dell’Associazione Italiana Professionisti Intelligenza Artificiale (AIPIA) rappresenta uno strumento di autoregolamentazione finalizzato a guidare il comportamento dei soci nell’ambito delle attività legate all’Intelligenza Artificiale.

Il documento esprime l’impegno dell’associazione verso un utilizzo dell’AI trasparente, responsabile e orientato al bene comune, ponendo al centro dell’innovazione tecnologica il rispetto dei diritti fondamentali e la promozione del progresso sociale.

Attraverso questo codice, AIPIA definisce standard deontologici chiari che tutti i professionisti sono chiamati a rispettare. Tra i valori fondamentali troviamo: l’integrità, poiché I’etica professionale è un pilastro dell’attività in ambito AI; la responsabilità, in quanto è bene che vengano promosse soluzioni sostenibili e vantaggiose per l’intera collettività; la trasparenza e la tracciabilità al fine di permettere la verifica dei risultati ottenuti; la tutela dei dati e della privacy nel rispetto di clienti, colleghi e stakeholders; l’equità e la non discriminazione, fondamentali per promuovere modelli e algoritmi equi e privi di bias sistematici; e infine la formazione continua,  per garantire la qualità, l’affidabilità e l’evoluzione etica delle proprie attività.

L’adesione al Codice Etico implica l’accettazione formale di questi principi e l’impegno attivo nella diffusione di una cultura professionale etica e consapevole. AIPIA ha istituito inoltre un Collegio dei Probiviri, un organo incaricato di ricevere segnalazioni di eventuali violazioni, valutarne la fondatezza e, laddove necessario, applicare sanzioni o provvedimenti disciplinari.

Questo meccanismo di controllo interno garantisce che il Codice non rimanga un atto puramente simbolico, ma costituisca un vincolo concreto, verificabile e condiviso da tutti i membri dell’associazione.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: AIDeontologiaItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

13 Febbraio 2024
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il nuovo Regolamento ePrivacy

18 Febbraio 2021
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra