domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID

Con un post sul suo blog ufficiale, Google ha annunciato l'inizio del supporto per Passkey sia su Android che Chrome

by Redazione
2 Novembre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google ha iniziato a introdurre il supporto alle passkey su Android e Chrome seguendo il sentiero segnato dall’accordo preso con Apple e Microsoft nel maggio scorso per sostituire l’uso delle password nel mondo consumer dei dispositivi, dei servizi web e delle app.

Si tratta del sistema accettato unilateralmente anche da Apple e Microsoft nel contesto della Fido Alliance, con cui si mira a far sparire l’uso delle password alfanumeriche.

Nel senso più largo del termine la passkey è impossibile da “copiare” perché, a differenza della password, non è una semplice stringa di caratteri che può essere persa o sottratta e quindi riutilizzata, ma è determinata da una chiave pubblica (una lunghissima stringa di caratteri) presente sul dominio presso il quale risiede l’account dell’utente e di una chiave privata che risiede nel dispositivo dell’utente.

La chiave pubblica è generata da quella privata e può dare l’accesso solo se quest’ultima viene riconosciuta; ecco perché il suo essere pubblica non limita la protezione del sistema di autenticazione. Le passkey private vengono poi sincronizzate tra i dispositivi dell’utente usando gli ambienti cloud, nel caso di Apple il Portachiavi iCloud, e di Google dal Gestore delle password.

Una volta abilitato, Passkey permetterà a sviluppatori di app e gestori di siti web di accettare l’autenticazione degli utenti sfruttando le misure già usate per il loro smartphone, come le impronte digitali, il riconoscimento del volto o un codice temporaneo da riprendere con la fotocamera del telefonino, nel caso l’accesso stia avvenendo via computer.

L’obiettivo, vista la presenza di altri colossi del tech nella Fido Alliance, è rendere Passkey globale, ossia un mezzo per accedere in maniera sicura a tutti i servizi delle aziende partecipanti, per navigare sul web, pagare e molto altro.

“Le chiavi di accesso sono un sostituto significativamente più sicuro delle password e di altri fattori di autenticazione di phishing” osserva Google. “Non possono essere riutilizzate, non trapelano in caso di violazioni e proteggono gli utenti dagli attacchi di phishing”.

Le credenziali biometriche vengono salvate sull’app Google Password Manager, dove verrà automaticamente eseguito il backup sul cloud per evitare blocchi in caso di smarrimento del dispositivo.

Tags: AndroidGooglePasskey
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INFLUENCER MARKETING: NON CHIAMATELO ADVERTISING

INFLUENCER MARKETING: NON CHIAMATELO ADVERTISING

30 Novembre 2021
DOPPIO SPID: LA FALLA INVISIBILE DELLA NOSTRA IDENTITÀ DIGITALE

DOPPIO SPID: LA FALLA INVISIBILE DELLA NOSTRA IDENTITÀ DIGITALE

1 Luglio 2025
TOTAL AUDIENCE, AUDITEL RILEVA ANCHE I DEVICE

TOTAL AUDIENCE, AUDITEL RILEVA ANCHE I DEVICE

2 Maggio 2022
IA E MUSICA, NUOVE PROSPETTIVE PER LA DISCOGRAFIA

IA E MUSICA, NUOVE PROSPETTIVE PER LA DISCOGRAFIA

3 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra