venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I LIMITI DEL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI

A quasi tre mesi dalla sua introduzione, molti cittadini continuano a ricevere chiamate pubblicitarie sui propri numeri di cellulare nonostante l’iscrizione nell’elenco

by Redazione
26 Ottobre 2022
in Privacy
0 0
0
I LIMITI DEL REGISTRO DELLE OPPOSIZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal 27 luglio scorso, il servizio pubblico finalizzato ad esprimere il proprio diniego a ricevere chiamate di telemarketing indesiderate si è aperto anche ai numeri di cellulare (come previsto dal D.P.R. n. 26/2022), ma qualcosa è ancora da raffinare.

Sono tante le segnalazioni di cittadini che, pur avendo iscritto il proprio numero di telefono mobile nell’elenco che le società di telemarketing sono obbligate a consultare mensilmente, ricevono ancora – in alcuni casi anche più di prima – chiamate indesiderate da chi vuole promuovere una nuova tariffa di telefonia o un nuovo contratto su luce e gas.

Il limite potrebbe essere delle società che non riescono a consultare in tempo reale gli aggiornamenti mensili e quindi probabilmente qualche numero che è iscritto da poco può sfuggire al blocco delle chiamate. Un problema però che potrebbe essere eventualmente risolto.

Più difficile, invece, se il registro non dovesse funzionare perché c’è chi, nonostante la nuova normativa e le relative sanzioni, continua a utilizzare i dati in modo illecito.

A seguito delle numerose segnalazioni di cittadini che, nonostante siano trascorsi i 15 giorni previsti dall’iscrizione al nuovo Registro, continuano a ricevere telefonate commerciali da parte di call center e operatori specializzati, il Codacons ha presentato un esposto al Garante per la Privacy, all’Antitrust e alla Procura di Roma.

I controlli sono in capo all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che però li effettua su segnalazione dei cittadini o delle associazioni dei consumatori.

Al di là della piena funzionalità o meno del Registro, dalla perizia con cui i diversi attori consultino il Registro alla ricerca delle sole numerazioni contattabili e – soprattutto – alle molteplici aziende più o meno autorizzate che non attingono al Registro (e contro cui, naturalmente, il Registro non può proteggere), la domanda di fondo è se tale sistema sia da solo sufficiente a risolvere il problema delle chiamate di disturbo.

Il Registro delle opposizioni rappresenta, indubbiamente, un passo in avanti, ma la velocità del presente richiede nuove soluzioni. Utile sarebbe una modalità diversa di gestione dei consensi, attraverso la realizzazione di un unico aggregatore, ad esempio un portale, capace di stravolgere il paradigma delle informazioni, dando la possibilità ad ogni cittadino di poter conoscere in tempo reale, e direttamente sul pc o sullo smartphone, quali suoi dati sono “in giro”, da chi e come essi vengono usati.

Tags: Privacyregistro delle opposizionitelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

CHATGPT SU DISPOSITIVI IOS

19 Maggio 2023
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO

14 Settembre 2023
AI, LA “RIVOLUZIONE IN CORSO” PER LE CURE PEDIATRICHE

AI, LA “RIVOLUZIONE IN CORSO” PER LE CURE PEDIATRICHE

30 Ottobre 2024
SAFER INTERNET DAY 2024

SAFER INTERNET DAY 2024

6 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra