domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI

A finire davanti a un giudice per aver pubblicato ben 52 fotografie e un video dei nipoti su Facebook questa volta è la zia di due gemelli di sei anni, condannata dal Tribunale di Rieti a risarcire 5mila euro di danni al padre che l’aveva citata in giudizio per aver condiviso le immagini dei figli senza il suo consenso (sentenza 443 pubblicata il 17 ottobre 2022)

by Redazione
23 Novembre 2022
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
FOTO DEI NIPOTI PUBBLICATE SU FACEBOOK: ZIA CONDANNATA A RISARCIRE I DANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Aver pubblicato foto e video dei nipoti su Facebook, due gemelli di sei anni, è costato caro ad una zia, condannata dal Tribunale di Rieti a risarcire 5mila euro di danni al padre che l’aveva citata in giudizio per aver condiviso le immagini senza il suo consenso.

Il caso è avvenuto nel capoluogo laziale: la zia dei bambini aveva pubblicato circa 52 fotografie dei nipoti sul noto social network, ma il padre dei bambini era contrario all’esposizione dei figli sui social network.

L’ammontare del risarcimento tiene conto anche della durata dell’esposizione, visto che le fotografie erano di cinque anni prima e della modalità pubblica della condivisione, che rendeva i contenuti visibili anche al di fuori della cerchia dei contatti della zia.

Per sottolineare la gravità della condotta tenuta dalla cognata l’uomo aggiunge che “nell’ambito familiare era circostanza nota la sua contrarietà alla pubblicazione sui social network di immagini e notizie sia personali, sia dei comportamenti della sua famiglia”.

A nulla era servita la diffida inviata alla donna che soltanto a seguito dell’invito alla negoziazione assistita aveva rimosso le fotografie, mantenendo però il video.

Già prima dell’avvento dei social network, l’articolo 96 della legge 633/1941 sul diritto d’autore aveva previsto che il ritratto di una persona non potesse essere esposto senza il suo consenso, salvo eccezioni.

Il regolamento Ue 679/2016 ha poi introdotto una tutela rafforzata per l’immagine del minorenne, esplicando come basti il mancato consenso di uno dei due genitori per rendere illegittima la pubblicazione di una foto.

Il tema della sovraesposizione dei bambini è sempre stato un caso spinoso, che finora aveva coinvolto principalmente solo i genitori, soprattutto in caso di separazione. Il ritratto fotografico costituisce infatti un dato personale e la sua diffusione integra una interferenza nella vita privata della persona coinvolta. Questa però volta il risarcimento del danno non patrimoniale, in base all’articolo 2059 del Codice civile, è toccato appunto alla zia materna.

La diffusione di foto senza consenso è una potenziale interferenza illecita nella vita privata del soggetto ritratto. In questo senso, infatti, le fotografie sono dei dati personali che rientrano nella tutela all’immagine e alla riservatezza.

Per quanto riguarda le foto dei minori, è necessario il consenso dei genitori anche quando il soggetto che pubblica è il legittimo proprietario del materiale o un parente. In aggiunta, secondo il GDPR, basta che uno dei genitori non sia d’accordo per rendere la pubblicazione illegittima.

Tags: Facebookfotografie minoriTribunale di Rieti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE

LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE

14 Marzo 2025
BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE

BABY INFLUENCER E SHARENTING: SERVONO REGOLE

16 Luglio 2024
MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

MEME COIN, LE CRIPTOVALUTE ISPIRATE AI MEME

8 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra