domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE

Dietro annunci e avvisi che ci compaiono continuamente sulle pagine web e ci sembrano molto credibili, spesso si nascondono delle truffe

by Redazione
10 Gennaio 2023
in Cittadini, Fake news
0 0
0
QUALI SONO LE TRUFFE PIÙ DIFFUSE SUL WEB? L’AGENZIA DELLA CYBERSICUREZZA NAZIONALE NE SVELA TRE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come riportato da Il Fatto Quotidiano, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha individuato le tre truffe più diffuse sul web. Molte persone, per stanchezza o per distrazione, si fidano delle comunicazioni inviate da ladri digitali.

Secondo l’Agenzia per la Cybersicurezza, tali azioni ingannevoli si basano sull’ingegneria sociale, “una tecnica di manipolazione psicologica molto diffusa tra i criminali e alla base di numerose tipologie di cyberattacchi”.

Una prima truffa sul web è l’estorsione via e-mail.

L’utente riceve una prima mail con scritto “Il tuo sito è stato hackerato” e poi ne riceve delle altre. Il truffatore chiede alla vittima un pagamento in Bitcoin e minaccia di pubblicare i dati aziendali sensibili, di cui dichiara di essere in possesso. Ma, in realtà, il truffatore non possiede alcun dato sensibile e mira a spaventare le persone meno esperte, per convincerle a pagare quanto richiesto.

Una seconda tipologia di truffa è quella sui “pacchi finti”.

Nelle e-mail viene comunicata la mancata consegna di un pacco: “Non siamo stati in grado di consegnare il tuo pacco in quanto non c’era nessuno che potesse firmare la ricevuta di consegna. Siamo qui per informarti che abbiamo bisogno di una conferma: clicca qui per confermare”. Gli utenti, in questo modo, sono indotti a cliccare sul link. Vengono così trasferiti su una pagina che chiede il riepilogo dei dati, tra cui anche i riferimenti della carta di credito. Poi, si chiede di effettuare un pagamento. A quel punto, viene chiesto di confermare l’acquisto attraverso codici di autenticazione, utilizzando i loghi della banca, per rendere tutto più credibile.

Infine, l’ACN individua un’altra truffa più sofisticata rispetto alle precedenti, quella che si rivolge a chi cerca lavoro.

Su un famoso Social Network professionale compare un annuncio, come “siamo interessati al tuo profilo professionale. Se cerchi lavoro contattaci”. In realtà, dietro a quell’annuncio, si nasconde una truffa. La vittima, una volta che ha risposto all’annuncio, viene addirittura invitata a partecipare ad un colloquio da remoto. Durante l’incontro, il finto recruiter chiede alla vittima di visualizzare un documento in formato pdf per valutare le condizioni di lavoro. Ma quel file è un documento infetto che inocula virus sul computer della vittima.

Tags: ACNAgenzia per la Cybersicurezza nazionaleTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

EVOLUZIONE DEI PAGAMENTI GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Ottobre 2024
MUSK PUNTA SEMPRE PIU’ IN ALTO: TWITTER POTREBBE AMPLIARE LE SUE FUNZIONI

MUSK PUNTA SEMPRE PIU’ IN ALTO: TWITTER POTREBBE AMPLIARE LE SUE FUNZIONI

16 Febbraio 2023
RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025: LA TV CEDE IL PRIMATO INFORMATIVO ALLE PIATTAFORME

17 Luglio 2025
IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

IL LUNEDI’ LETTERARIO CON IL PROF. RUBEN RAZZANTE

18 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra