venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

La disabilitazione dell'account da parte di Facebook può essere risolta rivolgendosi al Centro Assistenza e in assenza di risposta e motivi validi per la disabilitazione si possono chiedere i danni

by Redazione
26 Gennaio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se si ritiene che il proprio account sia stato disabilitato per un errore e prima della disabilitazione Facebook non ha fornito le informazioni necessarie a comprendere ragioni della disabilitazione, la prima cosa da fare è quella di seguire la procedura consigliata dal social nella pagina dedicata del Centro di Assistenza.

In genere il Centro Assistenza non fa attendere molto per una risposta, nel giro di 24-48 ore si è in grado, infatti, di conoscere i motivi della decisione.

Facebook, a volte, agisce come se fosse il giudice di sé stesso con decisioni inappellabili, ma in realtà non potrebbe, ed è per questo motivo che scatta la tutela giudiziaria, come nel caso del Tribunale di Bologna che nel 2021 ha condannato Facebook al risarcimento dei danni provocati ad un iscritto per l’immotivata cancellazione del suo profilo.

In quel caso la cancellazione era avvenuta dopo dieci anni di intenso utilizzo, non era stata comunicata all’interessato ed è rimasta immotivata anche in corso di causa. Inoltre, l’utente che ha lamentato la ritorsione era un avvocato, che ha fatto valere una singolare circostanza: il suo profilo era sparito proprio quando egli aveva ricevuto mandato per difendere altri utenti che erano stati bannati dal social.

Il Tribunale di Bologna ha riconosciuto espressamente che si possono chiedere i danni a Facebook se cancella il profilo. In questo caso ha ravvisato nella condotta di Facebook una violazione degli obblighi di correttezza e di buona fede, poiché “la rimozione di contenuti e la sospensione o cancellazione di account è prevista soltanto per le giuste cause indicate nel regolamento contrattuale, con obbligazione per il gestore di informare l’utente delle ragioni della rimozione”.

Insomma, Facebook non può agire improvvisamente e senza comunicare i motivi della sua decisione. La sentenza spiega come la rimozione di un profilo personale o di una pagina ad esso collegata, in carenza di qualsiasi violazione delle regole contrattuali da parte dell’utente, e in carenza di qualsiasi informazione all’utente delle ragioni della rimozione, configura un inadempimento del gestore.

Ciò significa che Facebook è tenuto a provare i motivi giustificativi della rimozione del profilo, spiegando in cosa consiste la violazione delle condizioni d’uso da parte dell’utente: se non lo fa – sottolinea la sentenza – si ravvisa una “manifesta inottemperanza agli obblighi informativi” e tale comportamento costituisce un “inadempimento della società rispetto all’obbligazione assunta di mantenere il profilo e la pagina Facebook”.

La quantificazione del risarcimento del danno deve tener conto della violazione del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero e di svolgere la propria vita di relazione, che sono diritti fondamentali della persona costituzionalmente garantiti.

Tags: account disabilitatoFacebookrisarcimento del dannoSocial networkTribunale di Bologna
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INDICATORE ECONOMICO DEI POTERI NAZIONALI

12 Dicembre 2023
WEBINAR MERCOLEDI’ 26 MAGGIO ORE 9,30

WEBINAR MERCOLEDI’ 26 MAGGIO ORE 9,30

24 Maggio 2021
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024
WhatsApp si prepara a lanciare i messaggi che si “autodistruggono”

WhatsApp si prepara a lanciare i messaggi che si “autodistruggono”

17 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra