venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL

Potremmo dire addio al tracciamento pubblicitario su Facebook, Instagram e WhatsApp. Questa è la volontà dei regolatori della privacy dell’Unione Europea, i quali hanno stabilito che la casa madre Meta non dovrebbe richiedere agli utenti di accettare annunci personalizzati basati sulla loro attività online

by Redazione
13 Dicembre 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, ADDIO ALLA PUBBLICITÀ PERSONALIZZATA SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EDPB – il comitato che rappresenta tutti i regolatori della privacy dell’Ue – ritiene che la pubblicità personalizzata richieda sempre un consenso informato, basato su una adeguata informativa, corrispondentemente a quanto richiesto dall’art.13 GDPR per qualunque trattamento di dati ulteriore rispetto a quelli per cui i dati sono conferiti dagli interessati o messi dagli interessati a disposizione dei titolari dei trattamenti.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l’EDPB ha chiesto alla Commissione irlandese per la protezione dei dati di emettere ordini e sanzioni in accordo con quanto deciso da questo comitato.

Le decisioni dell’UE possono essere impugnate da Meta e quindi sarebbero sospese sino alla fine di un contenzioso, ma se confermate scatenerebbero un terremoto. Meta e, in prospettiva, altre piattaforme avrebbero grossi ostacoli a mostrare pubblicità personalizzata agli utenti, ossia annunci basati sulle loro attività e interessi.

Al momento sulle piattaforme Meta gli utenti possono solo scegliere di non personalizzare gli annunci con dati provenienti da siti web e app di terze parti. In modo analogo, anche Apple chiede agli utenti Iphone se accettare che un’app possa tracciarci attraverso altre app o siti; una novità che ha già pesato sui ricavi di Meta.

L’ordine di EDPB renderebbe generalizzato questo diritto e la capacità pubblicitaria di Meta verrebbe ulteriormente depotenziata.

È probabile che molti utenti coglierebbero questo nuovo diritto offerto loro dai regolatori. Infatti, una buona parte di loro su iPhone hanno rifiutato il tracciamento un conseguente calo dell’8% dei ricavi nel 2021, secondo quanto stimato da Meta.

Un’eventuale decisione della Commissione irlandese per la protezione dei dati probabilmente non specificherà come Meta dovrà adeguarsi. Tuttavia, se la sentenza venisse confermata, Meta potrebbe essere costretta a chiedere il consenso degli utenti per gli annunci mirati o a offrire loro un opt-out.

Siamo quindi di fronte a un nuovo tourning point importante dell’applicazione del GDPR, il che dimostra che il GDPR è tutt’altro che superato dall’evoluzione della società digitale.

Tags: MetaPrivacypubblicità personalizzateSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

L’ULTIMO SALUTO A SILVIO BERLUSCONI, INARRIVABILE COMUNICATORE

14 Giugno 2023
L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

NUOVI FONDI EUROPEI PER LA COOPERAZIONE UE SULLA CYBER SICUREZZA

13 Giugno 2023
INSULTI SUI SOCIAL: IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA PRIVACY

INSULTI SUI SOCIAL: IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA PRIVACY

18 Aprile 2024
IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

IL GREEN PASS NON VIOLA LA PRIVACY, MA NO A ELENCHI DEI VACCINATI

11 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra