venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ELON MUSK RITENTA L’INTRODUZIONE DI TWITTER BLUE

Dopo i tentativi falliti del 29 novembre e del 2 dicembre, Elon Musk è sul punto di lanciare ufficialmente Twitter Blue. Il prezzo richiesto agli utenti di Blue dovrebbe cambiare a seconda del dispositivo utilizzato per accedere a questa funzionalità

by Redazione
15 Dicembre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
ELON MUSK RITENTA L’INTRODUZIONE DI TWITTER BLUE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’imprenditore Elon Musk, cofondatore e capo di Tesla, SpaceX, Neuralink e The Boring Company, da ottobre 2022 è diventato il nuovo proprietario di Twitter Inc.

Fra licenziamenti, spunte di vari colori, badge, chiusura della campagna di abbonamento, l’acquisizione di Twitter da parte di Musk si sta rivelando un vero e proprio terremoto per l’azienda. A fine novembre erano emerse diverse situazioni di caos legate al servizio a pagamento Twitter Blue che certificava gli account di personaggi famosi e media, ma molti furbetti del digitale avevano capito come approfittarne. L’imprenditore, infatti, aveva concesso la spunta blu a chiunque pagasse la quota di iscrizione di 8 dollari.

Ma un’altra problematica dietro Blue si ricollegava a una delle agevolazioni dell’abbonamento, che garantiva all’abbonato di ridurre del 50% le pubblicità. Di conseguenza una diminuzione così forte della pubblicità si traduceva in un mancato guadagno pari a 6 dollari. Sommando questa cifra alle commissioni da pagare a Google e Apple nel caso di abbonamenti da smartphone, paradossalmente per ogni abbonamento Blue venduto, Twitter guadagnava pochi centesimi o addirittura ci perdeva.

Per cercare di bloccare i truffatori del web e rendere veramente profittevole Blue, il social network aveva deciso di interrompere il servizio. Dopo vari ripensamenti e cambiamenti di marcia, Elon Musk presenta il nuovo Twitter Blue con una strategia che differenzia gli utenti in base al dispositivo utilizzato per accedere alle funzionalità.

Come riporta il sito The Information, gli utenti che si iscrivono a Twitter Blue da iPhone ricevono un addebito di 11 dollari al mese, mentre per coloro che si iscrivono dalla versione web il prezzo sarebbe di 8 dollari. La variazione dei prezzi è probabilmente collegata alla percentuale che Apple richiede per gli acquisti in-app, ossia i servizi aggiuntivi che si possono comprare direttamente dall’interno delle applicazioni. Ad oggi, il colosso trattiene il 30% dei ricavi dalle app per iOS. Addirittura, alla fine del mese scorso Musk aveva criticato Apple per le sue commissioni sulle transazioni, minacciando di rimuovere Twitter dall’App Store. La tensione è rientrata a seguito di un incontro con Tim Cook il 1° dicembre presso il campus Apple Park.

L’acquisto via web, usando un normale browser da computer, non comporta trattenute per Twitter.

Le spunte saranno di tre colori:

  • Oro per le aziende
  • Grigio per i governi
  • Blu per gli utenti singoli

Gli abbonati continueranno a ricevere le spunte blu dopo il pagamento, ma solo dopo aver superato una lunga serie di controlli e prerequisiti. I limiti per l’ottenimento delle spunte saranno molto più restrittivi: l’utente dovrà essere iscritto da almeno 90 giorni alla piattaforma per potersi abbonare a Blue. I nuovi iscritti, veri o fasulli, non potranno abbonarsi. Poi l’utente Blue dovrà essere attivo, con almeno un tweet o una risposta nell’ultimo mese.

Anche una volta abbonato l’utente sarà sottoposto ad alcuni limiti. Le successive modifiche al profilo, come l’inserimento di una nuova foto o la modifica di nome e bio, metteranno in “stand-by” l’abbonamento con perdita delle spunte blu, finché lo staff di Twitter non si accerterà che le modifiche non vadano a inficiare la veridicità del profilo.

Nel progetto di Musk c’è anche la possibilità di modificare i tweet già pubblicati e caricare video più lunghi e con una qualità migliore rispetto a quella dei comuni utenti.

Dal 12 dicembre 2022, gli utenti di Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda possono abbonarsi di nuovo a Twitter Blue.

Tags: aggiornamentoElon MuskTwittertwitter blue
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT ATTACCATO DA UNA NUOVA CAMPAGNA PHISHING

CHATGPT ATTACCATO DA UNA NUOVA CAMPAGNA PHISHING

13 Marzo 2023
MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

27 Luglio 2022
L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’IMPATTO AMBIENTALE NASCOSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Gennaio 2024
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra