domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING

Il recente rapporto Brand Phishing della società di cybersecurity Check Point ha rivelato che Yahoo è il marchio più imitato negli attacchi di phishing nell'ultimo trimestre del 2022

by Redazione
1 Febbraio 2023
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il famoso brand digitale Yahoo è stato usato per campagne di phishing, cioè e-mail farlocche che tentano di ingannare gli utenti.

Il rapporto dell’azienda di sicurezza Check Point Research, dal titolo “Brand Phishing Report”, afferma che il 20% dei tentativi di phishing basati su un marchio specifico, hanno imitato Yahoo. Le campagne maggiormente diffuse sono quelle che pubblicizzano un presunto premio da migliaia di dollari, ma per trasferire il denaro, cosa che ovviamente non avverrà mai, è necessario inviare alcune informazioni personali e ovviamente i dati del conto corrente bancario.

Ad occupare la seconda posizione in classifica c’è DHL, infatti le e-mail con richiesta di dati per ritirare un pacco costituiscono il 16% del totale.

In terza posizione c’è Microsoft con l’11%. In uno degli attacchi messi a segno di recente viene chiesto all’utente di cliccare sul pulsante che permette di iscriversi ad un gruppo su Microsoft Teams, ma lo scopo è quello di rubare le credenziali dell’account.

Completano la top ten Google (5,8%), LinkedIn (5,7%), WeTransfer (5,3%), Netflix (4,4%), FedEx (2,5%), HSBC (2,3 %) e WhatsApp (2,2%).

Un altro brand piuttosto popolare in fatto di phishing, anche se non presente nelle prime posizioni di questa particolare classifica, è Instagram. Le e-mail di phishing correlate al servizio chiedono di inserire username e password per l’ottenimento del tanto desiderato badge di colore blu.

“Stiamo vedendo hacker che cercano di adescare i loro obiettivi offrendo premi e ingenti somme di denaro. Ricorda, se sembra troppo bello per essere vero, quasi sempre lo è. Puoi proteggerti da un attacco di brand phishing evitando di fare clic su collegamenti o allegati sospetti e controllando sempre l’indirizzo del sito, la pagina a cui sei indirizzato. Cerca errori di ortografia e non fornire volontariamente informazioni non necessarie” – ha dichiarato Omer Dembinsky, Data Group Manager di Check Point Software.

Per proteggersi dagli attacchi di phishing è sempre necessario essere cauti quando si aprono link o si scaricano allegati da e-mail non richieste, poiché potrebbero contenere malware. Inoltre, è importante abituarsi a controllare l’URL del sito su cui ci si trova, e in caso di sospetti, non dare consensi e non cliccare su nessun altro link, o naturalmente fornire informazioni personali.

Infine, abilitare l’autenticazione a due fattori, quando disponibile, garantisce che gli hacker non saranno in grado accedere al nostro account, anche se si dovessero fornire accidentalmente il nostro nome utente e la password personale.

Tags: Brand Phishing ReportCheck Point ResearcPhishingYahoo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY E CONTROLLI A DISTANZA, NUOVE INDICAZIONI PER I DATORI DI LAVORO

PRIVACY E CONTROLLI A DISTANZA, NUOVE INDICAZIONI PER I DATORI DI LAVORO

10 Maggio 2023
IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

IL VENETO PUNTA SU AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE NELLE MENSE DELLE SCUOLE

22 Novembre 2021
MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

29 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra