giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Il tema della richiesta di accesso agli atti relativi a documenti contabili e amministrativi che riguardano il condominio da parte del condomino è molto confuso ma ci sono strumenti che possono aiutare a renderlo più chiaro

by Redazione
17 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
LA RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI ALL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’accesso ai documenti condominiali è una situazione controversa che spesso porta l’amministratore di condominio a fare un bilanciamento di interessi tra accesso agli atti e violazioni di riservatezza. Ci sono però alcune leggi e interventi del Garante della privacy che possono chiarire la situazione.

Un primo spunto proviene dall’articolo 1129 n. 9 c.c., che sancisce l’obbligo in capo all’amministratore di “fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso”.

L’articolo successivo (art. 1130 n. 6 c.c.) sottolinea che l’amministratore è obbligato a tenere i dati della persona fisica titolare del diritto dell’immobile nel registro anagrafe e questi dati possono comunicati ad altri condomini in caso di richiesta specifica motivata.

A questa base normativa si aggiungono alcune pronunce specifiche del Garante della privacy.

Questi interventi sanciscono che l’amministratore del condominio ha il diritto di acquisire tutte le informazioni necessarie al corretto completamento del registro anagrafe e questi dati sono da considerarsi come trasmissibili agli altri condomini in virtù del principio di solidarietà.  I dati raccolti devono comunque attenersi al principio di essenzialità e proporzionalità, ossia essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati. L’accesso a tali dati permette infatti di esercitare il diritto al controllo per una trasparente e corretta gestione condominiale.

L’amministratore ha comunque il compito di analizzare la richiesta e di valutare caso per caso per stabilire se e quali dati possano essere comunicati.

In conclusione, quindi, il condomino può richiedere e ottenere dall’amministratore l’esibizione dei documenti contabili in qualsiasi momento (non solo in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea), purché l’esercizio di accesso agli atti non risulti di ostacolo all’attività di amministrazione, non sia contraria ai principi di correttezza e non si risolva in un onere economico per il condominio.

È da considerarsi un comportamento illecito quello dell’amministratore che impedisce ingiustamente al condomino l’esercizio al diritto di accesso. In questi casi è legittimo il ricorso per ingiunzione per la consegna degli atti.

(S.F.)

Tags: contrattidiritto di accessoPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

FURTO DI CREDENZIALI PER OLTRE 390 MILA UTENTI WORDPRESS

FURTO DI CREDENZIALI PER OLTRE 390 MILA UTENTI WORDPRESS

13 Febbraio 2025
Canali web e fiducia degli utenti

Canali web e fiducia degli utenti

30 Gennaio 2020
IMPRENDITORE DENUNCIA L’EX SEGRETARIA PER DIFFAMAZIONE, MA VIENE CONDANNATO PER CALUNNIA

IMPRENDITORE DENUNCIA L’EX SEGRETARIA PER DIFFAMAZIONE, MA VIENE CONDANNATO PER CALUNNIA

26 Ottobre 2023
MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI

MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI

1 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra