domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

L’European Data Protection Board ha pubblicato le linee guida per aiutare gli utenti a riconoscere modelli di progettazione ingannevoli nelle interfacce dei social

by Redazione
20 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le Linee Guida offrono raccomandazioni pratiche su come valutare ed evitare modelli di progettazione ingannevoli nelle interfacce dei social media che violano la privacy degli utenti, fornendo esempi concreti di modelli di progettazione ingannevoli e best practices per i diversi casi d’uso.

Sono stati inoltre aggiunti alcuni chiarimenti, come ad esempio su come integrare le Linee guida nel processo di design thinking, ed è stato aggiunto un secondo allegato, che fornisce una rapida panoramica di tutte le migliori pratiche.

Vediamo nel dettaglio però cosa prevedono modelli di progettazione ingannevoli e perché delle linee guida di prevenzione siano state ritenute indispensabili.

Partiamo col dire che i modelli di progettazione ingannevoli mirano a influenzare il comportamento degli utenti e possono ostacolare la loro capacità di proteggere efficacemente i propri dati personali e di compiere scelte consapevoli. Secondo le linee guida dei garanti europei, essi possono essere suddivisi nelle seguenti sei categorie:

Overloading – Significa che gli utenti si trovano di fronte a una grande quantità di richieste, informazioni, opzioni o possibilità per spingerli a condividere più dati o consentire involontariamente il trattamento dei dati personali contro le aspettative dell’interessato.

Skipping – Si concretizza quando l’interfaccia o il percorso dell’utente è progettato in modo che gli utenti dimentichino o non pensino a tutti o ad alcuni aspetti della protezione dei dati.

Stirring – Questa tecnica influisce sulla scelta che gli utenti farebbero facendo appello alle loro emozioni o utilizzando spinte visive.

Obstructing – In questi casi, la piattaforma ostacola o blocca gli utenti nel loro processo di informazione o gestione dei loro dati personali, rendendo l’azione difficile o impossibile da realizzare.

Fickle – Tale pratica comporta un design dell’interfaccia incoerente e non chiaro, che rende difficile per l’utente navigare tra i diversi strumenti di controllo della protezione dei dati e comprendere lo scopo del trattamento.

Left in the Dark – Si tratta di un’interfaccia progettata in modo da nascondere le informazioni o gli strumenti di controllo della protezione dei dati o da lasciare gli utenti nell’incertezza su come vengono trattati i loro dati e sul tipo di controllo che possono avere su di essi per quanto riguarda l’esercizio dei loro diritti. Tra i design pattern ingannevoli di questa categoria rientrano le informazioni contrastanti e la formulazione di informazioni ambigue.

Alla luce di queste direttive si potranno sanzionare le interfacce web non coerenti con le linee guida e ovviamente ci potrà essere più consapevolezza durante la navigazione.

 

(G.S)

Tags: ingannoPrivacyprotezioneSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

Nasce il nuovo progetto “Occhio alla truffa” promosso dall’Associazione CODICI con il Comune di Treviglio

19 Marzo 2021
GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

21 Novembre 2023
OPENAI LANCIA CHATGPT EDU, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SCUOLE

OPENAI LANCIA CHATGPT EDU, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE SCUOLE

19 Giugno 2024
ECOMMERCE DI FALSI BRAND DI LUSSO, SEQUESTRATI SITI IN ITALIA E ALL’ESTERO

ECOMMERCE DI FALSI BRAND DI LUSSO, SEQUESTRATI SITI IN ITALIA E ALL’ESTERO

16 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra