domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

Il dipartimento di giustizia americano sta indagando ByteDance, società cinese proprietaria di TikTok, per capire se in questi anni abbia spiato diversi giornalisti americani che si occupano dell’industria tecnologica

by Redazione
23 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo riporta il New York Times citando alcune fonti, secondo le quali l’inchiesta sarebbe stata avviata alla fine del 2022 e sarebbe legata ad un’ammissione della stessa ByteDance di aver scoperto alcuni dipendenti che avrebbero avuto accesso in modo illecito ai dati di diversi cittadini americani.

L’intrusione degli account sarebbe avvenuta allo scopo di individuare chi fosse stato a fornire ai media informazioni interne alla compagnia. Uno di questi giornalisti era stata una reporter di Forbes, che aveva rivelato per prima la storia dell’inchiesta.

A indagare sono l’Fbi e un procuratore. Giovedì scorso l’amministrazione Biden ha chiesto alla Bytedance di vendere le sue azioni di TikTok. Una mossa che segue l’introduzione di una legge negli Usa che di fatto vieta l’uso di app, software o altre tecnologie prodotte all’estero che potrebbero mettere a rischio la sicurezza nazionale. TikTok è il principale degli indiziati.

ByteDance con l’ascesa del suo social network è diventata una delle startup a più alto valore di mercato al mondo: 250 miliardi il suo valore attuale. Mentre la valutazione della sola TikTok potrebbe toccare i 100 miliardi nel 2023. Ma il fatto che la società sia a Pechino allarma Stati Uniti e Stati alleati. Le crescenti tensioni geopolitiche tra Usa e Cina hanno spinto diversi Paesi ad approvare norme che limitano l’uso di TikTok in Europa, in Asia e in Oceania.

Nel 2020 l’India ha vietato l’uso di TikTok in tutto il Paese. Insieme a TikTok una decina di applicazioni sviluppate in Cina. In Asia anche l’Afghanistan ha vietato l’app. Per i talebani TikTok corrompe l’integrità morale dei giovani afghani. Stessa mossa decisa dal Pakistan, che ha accusato direttamente il social di promuovere e diffondere contenuti immorali.

Taiwan ha vietato TikTok e altre app cinesi sui dispositivi di proprietà pubblica a dicembre 2022, avviando un’indagine sull’app, sospettandola di portare avanti operazioni di spionaggio.

Lo scorso febbraio la Commissione europea e il Parlamento europeo hanno intimato ai propri dipendenti di disinstallare TikTok dai dispostivi aziendali. L’allarme, lanciato da un ufficio di sicurezza di Bruxelles, è subito arrivato sui tavoli della commissione che da lì ha diramato l’allarme.

Ma è da Washington che tutto è partito. A maggio 2020 il Comitato per gli investimenti esteri degli Stati Uniti (Cfius), un’agenzia di sicurezza nazionale, ha chiesto azioni per indurre ByteDance a vendere TikTok. Il timore è che i dati sull’uso dell’app dei cittadini americani potessero finire nelle mani di Pechino. Nel dicembre 2022 il Congresso ha vietato l’uso dell’app sui dispositivi federali anticipando di qualche mese la Commissione europea.

 

(V.M)

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ACCUSA PER AVER VIOLATO LE NORME PRIVACY CON MICROSOFT 365

COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ACCUSA PER AVER VIOLATO LE NORME PRIVACY CON MICROSOFT 365

15 Marzo 2024
AMAZON KIDS ARRIVA IN ITALIA

AMAZON KIDS ARRIVA IN ITALIA

27 Ottobre 2022
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
IL RUOLO CRESCENTE DEGLI INFLUENCER SUI SOCIAL MEDIA ITALIANI NONOSTANTE IL PANDORO-GATE

IL RUOLO CRESCENTE DEGLI INFLUENCER SUI SOCIAL MEDIA ITALIANI NONOSTANTE IL PANDORO-GATE

5 Giugno 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra