mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

La Corte di Cassazione con la sentenza n° 8375/2023 ha ritenuto ammissibile l'uso del sistema di videosorveglianza per comprovare l'inadempimento disciplinare del lavoratore dipendente se tale sistema rientri nell'ambito di applicazione permesso dall'articolo 4, comma 2, dello statuto dei lavoratori

by Redazione
2 Maggio 2023
in Privacy
0 0
0
AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per i giudici, in ogni caso, il ricorso alle registrazioni dei sistemi di videosorveglianza va effettuato nel rispetto delle garanzie previste dalla legge 300/1970, oltre che delle esigenze organizzative e produttive e della sicurezza sul lavoro.

Nel caso che ha portato alla sentenza della Corte di Cassazione, la fattispecie riguardava un educatore professionale che, dopo il rifiuto di alcuni studenti di obbedire a sue direttive aveva afferrato uno di loro con forza trattenendolo per la maglietta e, successivamente, ne aveva spinto un altro facendolo cadere. Queste azioni sono state riprese dall’impianto video installato nei locali per scopi di sicurezza, in conformità a quanto indicato nell’articolo 4 dello statuto dei lavoratori.

Il lavoratore, nel subire il provvedimento disciplinare, aveva contestato il ricorso alle registrazioni ma prima il giudice di primo grado e poi la Corte di cassazione hanno confermato la legittimità della valutazione delle riprese come prove a sostegno della sanzione disciplinare. In tale circostanza, la valutazione delle riprese del sistema di sorveglianza era un elemento addizionale e legittimo, anche perché l’installazione del sistema di sorveglianza è avvenuta solo in seguito a un accordo con i sindacati.

A livello normativo e di giurisprudenza la videosorveglianza per il controllo a distanza delle prestazioni dei lavoratori è reato. Lo prevede l’art. 4, comma 1, dello statuto dei lavoratori.

Il comma 2 dell’art. 4, invece, introduce le circostanze che possono portare a eccezioni, ossia l’installazione di sistemi di videosorveglianza è legittima per il controllo preventivo finalizzato ad evitare condotte illecite e per motivi organizzativi e di sicurezza, come in alcuni esercizi commerciali contro le rapine.

Affinché l’eccezione sia valida è necessario, comunque, un accordo preventivo con le rappresentanze sindacali aziendali o l’Ispettorato del lavoro ed è obbligatorio informare i lavoratori di tale controllo.

I sistemi di videosorveglianza devono ovviamente rispettare la disciplina sulla privacy. I dati raccolti devono quindi tutelare la dignità e la privacy dei lavoratori e devono essere protetti da violazioni. Sono comunque vietati i filmati raccolti con il solo scopo di adempimento dell’attività lavorativa.

(S.F.)

Tags: posti di lavoroPrivacyVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SONY SI LANCIA NEL MERCATO DEL METAVERSO CON I SENSORI MOCOPI

SONY SI LANCIA NEL MERCATO DEL METAVERSO CON I SENSORI MOCOPI

20 Febbraio 2023
INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI

INDAGINE CONOSCITIVA DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO SULL’AI

24 Aprile 2023
LA SANZIONE DEL GARANTE PRIVACY PER SKY ITALIA

LA SANZIONE DEL GARANTE PRIVACY PER SKY ITALIA

10 Gennaio 2025
IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

IL GOVERNO TURCO BLOCCA IL SOCIAL NETWORK PIÙ FAMOSO DEL PAESE

17 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra