mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

MINISTERO DELLA SALUTE, I DATI RUBATI SONO IN VENDITA SU TELEGRAM

HackManac, società attiva nell’analisi dei cyberattacchi, rivela che sul canale KelvinSecurity ci sono informazioni su oltre 3 milioni di utenti

by Redazione
21 Aprile 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
MINISTERO DELLA SALUTE, I DATI RUBATI SONO IN VENDITA SU TELEGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

HackManac, società attiva da oltre 12 anni nella classificazione e nell’analisi di dati sui cyberattacchi, ha rilevato che un database di dati appartenenti al Ministero della Salute è in vendita sul canale Telegram KelvinSecurity, afferente a una cybergang già nota per aver colpito alcune aziende italiane in passato.

Secondo quanto riportato dalla società, un utente identificato come Sk1pp2r ha condiviso sul canale l’annuncio della vendita di un database italiano di 37 GB contenente un codice sorgente, dati di oltre 3 milioni di utenti, informazioni bancarie e altri documenti. Un bottino succulento, in vendita ad un prezzo non specificato – anche se Sk1pp3r è stato abbastanza chiaro sulla volontà di accettare esclusivamente un pagamento in criptovalute.

Il messaggio condiviso sul canale Telegram non fornisce alcun dettaglio aggiuntivo riguardo alla provenienza reale dei dati in vendita. Dal canto suo, però, Sk1pp3r si dice disposto a fornire informazioni più chiare a chiunque fosse davvero interessato all’acquisto. Ed è così che HackManac è riuscito a mettersi in contatto con l’utente, convincendolo a rivelare il nome dell’istituzione a cui appartiene il database in vendita. E nonostante inizialmente il criminale abbia cercato di chiedere del denaro in cambio della notizia, alla fine ha ceduto dichiarando che il target interessato è il sito salute.gov.it, ovvero il Ministero della Salute.

A conferma della provenienza dei dati l’utente ha inviato tre messaggi effimeri, che si sono autodistrutti nel giro di pochi secondi. Egli  mostrava chiaramente di essere in possesso di un database appartenente ad aziende ospedaliere, con particolare riferimento alla città di Alessandria.

“Il mondo cybercriminale è in continuo fermento – afferma a tal proposito Sofia Scozzari, CEO & Founder di HackManac – è fondamentale quindi dotarsi di una strategia di cybersecuirty efficace. A questo proposito il monitoraggio del Dark Web è utile per avere informazioni tempestive su eventuali violazioni”.

 

(V.M)

Tags: datiHackManacMinistero della Salute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE

26 Settembre 2023
SMISHING, PHISHING E VISHING

SMISHING, PHISHING E VISHING

21 Agosto 2025
L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL

L’E-COMMERCE: UNA SPINTA PER L’ECONOMIA ITALIANA CON UN IMPATTO DI 133,6 MILIARDI, IL 7% DEL PIL

3 Giugno 2024
INSTAGRAM SOTTO ATTACCO: FURTO DI UTENZE

INSTAGRAM SOTTO ATTACCO: FURTO DI UTENZE

12 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra