domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha recentemente annunciato la sua intenzione di introdurre il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, tra cui stazioni, ospedali e aree commerciali di Roma, Milano e Napoli

by Redazione
12 Maggio 2023
in Cittadini, Privacy
0 0
0
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta del Ministro Piantedosi ha destato molto clamore e molte reazioni contrarie. Egli ha giustificato la sua iniziativa citando l’alto numero di crimini commessi da persone di origine straniera e indicando la videosorveglianza come uno strumento fondamentale per limitarli.

I motivi per cui la proposta ha generato molto rumore sono molti.

Innanzitutto, una moratoria valida fino a fine 2023 stabilisce che l’installazione di telecamere biometriche nei luoghi pubblici è vietata ai privati salvo parere favorevole del Garante della privacy se la richiesta viene dalla pubblica amministrazione e dalla magistratura.

La moratoria, introdotta nel 2021, ha già impedito a diverse amministrazioni e forze dell’ordine di installare sistemi di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici. Lo scopo della moratoria è di proteggere la privacy dei cittadini e di evitare la discriminazione basata sull’etnia o su caratteristiche personali. Questo anche perché le tecnologie di riconoscimento facciale non sono ancora del tutto affidabili e generano spesso falsi positivi che impattano maggiormente le minoranze etniche, violando il loro diritto alla privacy ed esponendole a comportamenti discriminatori.

Inoltre, il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici rappresenta un grave rischio per la privacy e la protezione dei dati personali, ma non solo. Quando utilizzato dalle autorità pubbliche questo strumento apre la porta a una serie di minacce che mettono in pericolo i principi fondamentali della libertà e della democrazia. L’utilizzo del riconoscimento biometrico nei luoghi pubblici e la sorveglianza continua porta alla raccolta di dati su chiunque si trovi in quel luogo violando la presunzione d’innocenza e la libertà di movimento. Il rischio è che il riconoscimento facciale nelle mani delle forze dell’ordine possa rendere le persone colpevoli fino a prova contraria, minando la libertà di espressione, di movimento e di partecipazione.

Inoltre, la possibilità che il governo utilizzi il riconoscimento facciale per identificare e reprimere le manifestazioni e le feste non in linea con la politica del momento è molto preoccupante. La sorveglianza biometrica rappresenta una minaccia per i diritti fondamentali e la democrazia stessa. È importante considerare i rischi e le conseguenze a lungo termine del riconoscimento facciale e garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo responsabile e rispettoso dei diritti dei cittadini.

Infine, i casi di discriminazione di gruppi sociali dell’Iran, dell’Afghanistan, della Cina e di Israele dovuti alla sorveglianza costante delle persone nei luoghi pubblici sono un ulteriore elemento a sfavore di questi sistemi.

Questi sono i principali motivi per cui la proposta del Ministro Piantedosi ha scatenato un ampio dibattito politico e sociale che sicuramente si protrarrà nel tempo.

(S.F.)

Tags: criminalitàPrivacyriconoscimento facciale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

LA SOCIAL MEDIA POLICY PER TUTELARE LA REPUTAZIONE AZIENDALE

16 Gennaio 2023
COMUNE DI MILANO: AL PARCO SEGANTINI NASCE “IL BOSCO DELLE STEM”

COMUNE DI MILANO: AL PARCO SEGANTINI NASCE “IL BOSCO DELLE STEM”

3 Agosto 2021
RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

3 Febbraio 2022
LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LE TELECAMERE VIOLANO LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

21 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra