giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

Nasce un manifesto che elenca tutte le avvertenze affinché i bambini navighino in sicurezza. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza di una educazione scolastica sull’ambiente digitale. L’obbiettivo è creare un ambiente sicuro, accogliente e adeguato all’età

by Redazione
30 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha presentato un manifesto composto da dieci principi che riguardano la relazione tra i bambini e gli strumenti digitali. Il manifesto è stato elaborato a partire dall’ascolto di 10 mila bambini delle oltre 400 classi partecipanti. Il documento è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Agia con l’Istituto degli Innocenti. L’iniziativa è stata costruita utilizzando come supporto didattico il libro di Geronimo Stilton “Alla scoperta del mondo digitale”, realizzato dall’Agia in collaborazione con Piemme – Mondadori Libri.

Nel manifesto si parla innanzitutto di pari opportunità. Si legge che tutti i bambini hanno il diritto di usare correttamente e con sicurezza strumenti informatici adeguati, al di là delle particolari condizioni fisiche, linguistiche e culturali o di condizioni socioeconomiche. Tale parità si manifesta anche nella possibilità di esprimere idee ed emozioni senza dover temere di essere offesi da commenti inappropriati, liberi da condizionamenti relativi al modo di vestire, al linguaggio o alle opinioni. La rete offre infatti opportunità per creare e coltivare relazioni sociali e, anche per questi gruppi online, diventa importante essere accettati dalla comunità̀.

Si menziona poi il ruolo degli adulti, insegnanti e genitori. Gli insegnati, e la scuola in generale, devono garantire ai bambini una formazione sul digitale, che si concluda con il rilascio di un patentino per l’accesso alla rete. I genitori devono assicurare protezione ed essere una guida all’uso coretto degli strumenti digitali. In riferimento al rispetto della dignità e della riservatezza di ogni bambino, viene inserito il diritto a restare disconnessi e a vedere i genitori disconnessi quando si partecipa ad attività di carattere sociale.

Nei dieci punti è stato inserito anche il diritto al gioco, in particolare il diritto ad accedere, anche nel mondo digitale, a spazi di gioco sicuri. Il gioco è, infatti, una parte fondamentale della salute psicofisica del bambino ed è necessario che, perché lo sia anche il gioco online, gli adulti siano molto vigili.

“I diritti sono il frutto di un processo di ascolto dei bambini a partire dal quale abbiamo elaborato una serie di principi che dovrebbero essere tenuti sempre presenti quando i minorenni entrano in contatto con il digitale”, dice Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

(C.D.G.)

Tags: diritti dei bambinisicurezza digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X

GIORNALI FRANCESI FANNO CAUSA A X

21 Novembre 2024
CODACONS DENUNCIA WHATSAPP AL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP AGGIORNA L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY

2 Dicembre 2021
La Rete in epoca di emergenza coronavirus

La Rete in epoca di emergenza coronavirus

18 Marzo 2020
IL REGOLAMENTO DORA

IL REGOLAMENTO DORA

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra