giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

Nasce un manifesto che elenca tutte le avvertenze affinché i bambini navighino in sicurezza. Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza di una educazione scolastica sull’ambiente digitale. L’obbiettivo è creare un ambiente sicuro, accogliente e adeguato all’età

by Redazione
30 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha presentato un manifesto composto da dieci principi che riguardano la relazione tra i bambini e gli strumenti digitali. Il manifesto è stato elaborato a partire dall’ascolto di 10 mila bambini delle oltre 400 classi partecipanti. Il documento è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Agia con l’Istituto degli Innocenti. L’iniziativa è stata costruita utilizzando come supporto didattico il libro di Geronimo Stilton “Alla scoperta del mondo digitale”, realizzato dall’Agia in collaborazione con Piemme – Mondadori Libri.

Nel manifesto si parla innanzitutto di pari opportunità. Si legge che tutti i bambini hanno il diritto di usare correttamente e con sicurezza strumenti informatici adeguati, al di là delle particolari condizioni fisiche, linguistiche e culturali o di condizioni socioeconomiche. Tale parità si manifesta anche nella possibilità di esprimere idee ed emozioni senza dover temere di essere offesi da commenti inappropriati, liberi da condizionamenti relativi al modo di vestire, al linguaggio o alle opinioni. La rete offre infatti opportunità per creare e coltivare relazioni sociali e, anche per questi gruppi online, diventa importante essere accettati dalla comunità̀.

Si menziona poi il ruolo degli adulti, insegnanti e genitori. Gli insegnati, e la scuola in generale, devono garantire ai bambini una formazione sul digitale, che si concluda con il rilascio di un patentino per l’accesso alla rete. I genitori devono assicurare protezione ed essere una guida all’uso coretto degli strumenti digitali. In riferimento al rispetto della dignità e della riservatezza di ogni bambino, viene inserito il diritto a restare disconnessi e a vedere i genitori disconnessi quando si partecipa ad attività di carattere sociale.

Nei dieci punti è stato inserito anche il diritto al gioco, in particolare il diritto ad accedere, anche nel mondo digitale, a spazi di gioco sicuri. Il gioco è, infatti, una parte fondamentale della salute psicofisica del bambino ed è necessario che, perché lo sia anche il gioco online, gli adulti siano molto vigili.

“I diritti sono il frutto di un processo di ascolto dei bambini a partire dal quale abbiamo elaborato una serie di principi che dovrebbero essere tenuti sempre presenti quando i minorenni entrano in contatto con il digitale”, dice Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

(C.D.G.)

Tags: diritti dei bambinisicurezza digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA
Privacy

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN PARLAMENTO INQUADRA LA SITUAZIONE DEI MINORENNI IN ITALIA

28 Settembre 2023
“È IMPORTANTE SENSIBILIZZARE ED EDUCARE I GIOVANI SUI PERICOLI DEL SEXTING ONLINE”
Associazioni e movimenti

“È IMPORTANTE SENSIBILIZZARE ED EDUCARE I GIOVANI SUI PERICOLI DEL SEXTING ONLINE”

20 Settembre 2023
PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK
Privacy

PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK

19 Settembre 2023
SHARENTING E PRIVACY
Tutela dei minori

SHARENTING E PRIVACY

14 Settembre 2023
VIETATO FAR PARTE DI GRUPPI TELEGRAM CHE CONDIVIDONO MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO
Tutela dei minori

VIETATO FAR PARTE DI GRUPPI TELEGRAM CHE CONDIVIDONO MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO

13 Settembre 2023
SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE
Tutela dei minori

SEXTORTION: I DATI DELLA POLIZIA POSTALE

11 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

Silk-FAW sceglie Reggio Emilia come sede del futuro Centro produttivo e di innovazione

13 Maggio 2021
“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
IL MONTANA IMPONE IL DIVIETO DELL’UTILIZZO DI TIKTOK

IL MONTANA IMPONE IL DIVIETO DELL’UTILIZZO DI TIKTOK

31 Maggio 2023
ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

ECO-MILANO: LA CITTA’ CHE GUARDA AVANTI

23 Maggio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}