venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

REATI ONLINE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLE IA

Avanzamenti tecnologici come l'intelligenza artificiale (IA) stanno portando notevoli progressi in diversi settori, ma, purtroppo, stanno anche aprendo la strada ad abusi sempre più sofisticati

by Redazione
27 Luglio 2023
in Tecnologie
0 0
0
REATI ONLINE MEDIANTE L’UTILIZZO DELLE IA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra questi, la sextortion e i ghostbot rappresentano una minaccia per la privacy e la sicurezza dei dati personali. L’FBI e i ricercatori inglesi hanno lanciato l’allarme dopo aver ricevuto numerose segnalazioni di vittime di sextortion, una pratica già nota sul web ma che adesso sta raggiungendo nuovi livelli di realismo grazie all’utilizzo dell’IA. Le vittime, anche minori, ricevono immagini di nudi generati dall’IA, accompagnate dalla minaccia di diffonderle pubblicamente. In questo modo, vengono intimoriti per scopi di estorsione. L’FBI sottolinea che le immagini appaiono “realistiche” e che l’IA sta migliorando costantemente la qualità e l’accessibilità dei contenuti abilitati all’IA.

Per evitare di cadere in queste trappole, l’FBI consiglia di condividere pochi contenuti online, renderli visibili solo ad un numero limitato di conoscenti e di non pubblicare mai foto e video dei bambini, oppure di oscurare il volto. Gli estorsori, infatti, cercano foto delle loro vittime sui social media e le utilizzano per creare dei deepfake sessualmente espliciti.

Ma non solo la sextortion rappresenta una minaccia. I ghostbot sono software che utilizzano l’IA per creare reincarnazioni digitali dei morti. La Queen’s University di Belfast ha evidenziato la mancanza di leggi sulla protezione dei dati post mortem, che potrebbe causare un crescente problema di ghostbot. La ricerca suggerisce una clausola “do not bot me” nei testamenti e in altri contratti che potrebbero impedire alle persone di essere reincarnate digitalmente senza autorizzazione.

Inoltre, la ricerca pone l’accento sulla necessità di una maggiore consapevolezza sociale del fenomeno dei ghostbot e dell’educazione sulle eredità digitali. È importante proteggere la privacy, la proprietà, i dati personali e la reputazione dei defunti e dei loro cari. Le leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati dovrebbero essere estese anche agli eredi dopo la morte, come sottolinea Marisa McVey della School of Law della Queen’s University Belfast.

In definitiva, l’IA rappresenta una risorsa preziosa per l’umanità, ma è importante essere consapevoli dei rischi e delle minacce che essa può comportare. La protezione dei dati personali e della privacy dovrebbe essere garantita in ogni momento, anche dopo la morte.

(F.S)

Tags: AIghostbotreati onlinesextortion
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

13 Novembre 2023
LA VIOLENZA SULLE DONNE È ANCHE SUI SOCIAL NETWORK

LA VIOLENZA SULLE DONNE È ANCHE SUI SOCIAL NETWORK

25 Novembre 2024
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
La solidarietà corre sul web

La solidarietà corre sul web

17 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra