giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CYBERSECURITY, NASCE IL PRIMO LABORATORIO DI PROVA PER VALUTARE LA SICUREZZA

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha selezionato Sababa Security S.p.A., primario operatore italiano nel settore della cyber security, per dare vita a un laboratorio di prova per la valutazione della sicurezza di apparati elettronici per l’erogazione dei servizi critici da parte dei soggetti rientranti nel Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica

by Redazione
30 Giugno 2023
in Privacy
0 0
0
TRIMESTRALI MICROSOFT E ALPHABET: UTILI E FATTURATO MIGLIORI DELLE ATTESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’istituzione del laboratorio di prova mira ad innalzare il livello di sicurezza della supply chain di infrastrutture da cui dipende l’erogazione di servizi essenziali dello Stato. Tale tutela passerà dall’analisi dei software, dalla raccolta dati, dal monitoraggio e dalla supervisione delle condizioni di sicurezza e dei dati stessi. Verranno anche condotte prove sul campo, come ad esempio penetration testing, indagini e diagnosi per i settori forense e il settore dell’Information Technology and Telecommunications.

Il progetto, che rientra nel PNRR, sarà parte della rete di laboratori di scrutinio tecnologico a supporto del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale, istituito presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Il laboratorio impiegherà figure tecniche dedicate alle attività specialistiche e figure che ricopriranno ruoli di responsabilità. Queste verranno individuate tra coloro i quali hanno esperienza maturata negli ambiti delle attività di vulnerability assesment e penetration test.

Tra gli obiettivi del progetto c’è la volontà di progettare, sviluppare e produrre nuovi strumenti professionali per l’analisi statica del codice sorgente. Questo permetterà di individuare prontamente eventuali problemi di cybersicurezza. Verranno creati adeguati ambienti per attività di laboratorio con particolare focus sull’adozione di misure che possano garantire una sicurezza fisica idonea. Si auspica anche un miglioramento dei processi operativi del laboratorio tramite nuovi modelli organizzativi e procedurali. Tutto ciò verrà favorito dalla presenza di un gruppo competente in materia che fruirà di una continua attività di formazione e aggiornamento delle competenze.

“Siamo molto felici di poter essere parte di questo progetto perché significa che l’ACN riconosce le nostre competenze in ricerca e analisi applicate a un contesto di importanza nazionale come le infrastrutture critiche. Le fasi di accreditamento hanno richiesto un forte lavoro di squadra e sinergia del team finance, dei compentence centers e dell’Innovation lab che ha ulteriormente rafforzato lo spirito di squadra e la focalizzazione sugli obiettivi che da sempre ci caratterizza. Il nostro progetto prevede l’erogazione di fondi per un totale di 200.000 euro, sinergici con gli investimenti che la società ha fatto in questa direzione e che ci rende parte di un piano di respiro nazionale che prevederàla messa a punto di un LAP di altissimo livello, sviluppato con i più avanzati processi operativi e in cui potremo formare ulteriormente e aggiornare le competenze del nostro personale”, ha commentato Alessio Aceti, CEO di Sababa Security.

 

(C.D.G.)

Tags: Agenzia per la Cybersicurezza nazionaleLaboratorio Nazionale di CybersecurityPnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

RIAPRONO LE SCUOLE, ECCO LE REGOLE DEL GARANTE PER LA PRIVACY

10 Settembre 2024
NUOVE OPZIONI INCLUSIVE PER GLI AVATAR DI META

NUOVE OPZIONI INCLUSIVE PER GLI AVATAR DI META

11 Maggio 2023
Giornali gratis, frenare la pirateria

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra