domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL VALORE DELLA CYBERSECURITY IN ITALIA

Nei giorni scorsi è stato presentato, presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, il Rapporto CENSIS-IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics), "Il valore della Cybersecurity in Italia. La sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà"

by Redazione
21 Luglio 2023
in Tecnologie
0 0
0
IL VALORE DELLA CYBERSECURITY IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dalla ricerca è emerso che l’incremento degli attacchi informatici, insieme con l’ampliamento dello spettro del cyber risk, influenza le condotte di vita degli italiani. Per questo motivo è opportuno promuovere una maggiore consapevolezza collettiva sul tema della cybersecurity, che includa quei gruppi che per condizione sociale, culturale o anagrafica, oltre a essere più a rischio di digital divide, rappresentano le componenti più deboli dell’ecosistema digitale.

I dati presentati nel Rapporto hanno descritto la crescita del cybercrime. Infatti, nel 2022 gli attacchi informatici a infrastrutture sono più che raddoppiati rispetto all’anno precedente (+138%). Tra il 2012 e il 2021, nell’arco di quasi dieci anni, i reati informatici denunciati all’Autorità giudiziaria dalle Forze di Polizia sono raddoppiati (+155,2%) in controtendenza con l’andamento totale dei reati (-25,4%). Sono Milano e Roma a guidare la classifica delle prime 10 Province per numero di reati informatici denunciati (rispettivamente 24.077 e 21.637). È, però, Torino a primeggiare per numero di reati in rapporto alla popolazione (7,8 reati ogni mille abitanti).

La trappola in cui cadono sempre più italiani è rappresentata da messaggi o e-mail fasulle utilizzare per ottenere i dati sensibili degli utenti. Come dimostrano i dati del Rapporto CENSIS-IISFA, nel corso del 2022 al 76,9% degli italiani è capitato di imbattersi in una minaccia informatica, con l’87,3% nel range tra i 18 e 34enni. Smishing e phishing sono le tecniche più utilizzate: al 60,9% è stato recapitato un sms o un messaggio su Whatsapp con inviti a cliccare su link sospetti, mentre il 56% ha ricevuto e-mail in cui venivano richieste informazioni sensibili da parte di account falsi di banche o aziende. L’obiettivo dell’hacker è infatti quello di ottenere dati bancari o personali da poter riutilizzare.

Oggi la sicurezza sul web influenza la vita degli italiani. Infatti, il cyber risk può avere un impatto sulla vita delle persone, condizionando la sfera emotiva e i comportamenti degli italiani. Il 62,9% degli intervistati da ha denunciato uno stato di preoccupazione a causa di questo problema, mentre il 53,2% ha paura che i propri dati possano essere rubati. In un quarto della popolazione, il timore si traduce nella limitazione dei collegamenti alla rete e della presenza online.

“L’incremento dei dati informatici – ha rilevato Bruno Frattasi, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – è un fattore correlato all’aumento della superficie digitale che è stato il risultato un po’ anche della pandemia. Stiamo utilizzando sempre di più i mezzi digitali in correlazione a quella che è la trasformazione digitale del Paese, che è un bene che avvenga ed è un processo che non si deve fermare. La missione che abbiamo come Agenzia è quella di far capire a tutti che la trasformazione digitale deve avvenire in sicurezza, ovvero attraverso continui e adeguati investimenti nel campo della sicurezza informatica”.

“Il Rapporto è uno strumento completo per orientare la nostra azione in termini di progetti e risorse. La fonte di attacchi principali – ha detto Ivano Gabrielli, Direttore Polizia Postale – rimane quella di matrice criminale, aumenta la percezione del rischio da parte dei cittadini. È fondamentale puntare sulla formazione delle persone e porre maggiore attenzione sul tema degli investimenti”.

In conclusione, in Italia servono più esperti di cybersecurity. Le imprese continuano ad avere difficoltà a trovare esperti nel campo, dato confermato dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, secondo cui servirebbero almeno 100.000 esperti in più per compensare la domanda. Tra le professioni più ricercate ci sono il software developer, il data engineer, ma anche il cyber security specialist, figura fondamentale per la transizione digitale. Per questa ragione, le università stanno sviluppando nuove lauree specifiche: 13 nel 2022 e 26 nel 2023, con 234 corsi universitari in cui è presente la cybersecurity come materia d’insegnamento.

Tags: Attacchi informaticiCensisCybersecurityDigital divideIISFA (Associazione Italiana Digital Forensics)Italia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

Cookie: dal Garante privacy nuove Linee guida a tutela degli utenti

14 Luglio 2021
CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

29 Settembre 2023
UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

UNIPOL PROPONE UN NUOVO OPERATORE PER IL TELEPEDAGGIO

13 Maggio 2022
EREDITA’ DIGITALE, LE PASSWORD VANNO AGLI EREDI

EREDITA’ DIGITALE, LE PASSWORD VANNO AGLI EREDI

18 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra