domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA PRIVACY SCOLASTICA LIMITA IL FREEDOM OF INFORMATION ACT

La privacy del personale e degli studenti impedisce l'applicazione del Freedom of information act (Foia) italiano nelle scuole. Questo è quanto è emerso dai pareri del Garante della privacy riguardanti l'uso di questo strumento di trasparenza amministrativa, previsto dall'articolo 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013

by Redazione
31 Agosto 2023
in Privacy
0 0
0
EREDITÀ DIGITALE, LA PRIVACY DOPO LA MORTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’accesso civico non è un passepartout. La privacy di docenti, personale amministrativo, studenti e famiglie sbarra la strada al Foia (Freedom of information act) italiano. È quanto emerge dai pareri del Garante della privacy formulati a proposito dell’applicazione di questo strumento di trasparenza amministrativa, previsto dall’articolo 5, comma 2, del d.lgs. 33/2013.

Al contrario l’accesso civico deve essere bilanciato con la tutela della riservatezza. Il bilanciamento è affidato ai singoli enti, quando ricevono un’istanza di accesso civico, ed anche al Garante che è chiamato a dare il parere nel caso sorgano questioni che interessano la disciplina della tutela della riservatezza.

Nella relazione del Garante per l’anno 2022, presentata a luglio 2023, sono stati riportati casi rilevanti per il mondo della scuola, evidenziando la delicatezza della questione. Ad esempio, si è ritenuto che la divulgazione dei curricula e degli allegati contenenti informazioni sensibili sui docenti, come dati anagrafici, residenza, e-mail e numeri di telefono, potesse costituire una violazione della loro privacy.

Un altro caso riguardava la richiesta di accesso civico riguardante i titoli di studio di un insegnante per partecipare a un concorso. Tuttavia, il Garante ha respinto tale richiesta, poiché divulgare tali informazioni avrebbe potuto danneggiare la privacy del docente coinvolto, mettendo a rischio la sua reputazione professionale e personale.

Anche le richieste relative alle ferie dei dipendenti e alle valutazioni del personale, inclusi i dirigenti, sono state considerate intrusioni nella privacy individuale e quindi non consentite.

Ulteriori tentativi di ottenere informazioni tramite l’accesso civico riguardanti i titoli di studio, le e-mail scambiate tra un’amministrazione e soggetti esterni e i registri di presenza e assenza degli alunni sono stati ugualmente negati dal Garante, poiché avrebbero potuto violare il diritto alla segretezza delle comunicazioni e compromettere la riservatezza degli interessati, soprattutto in caso di minori.

In sintesi, il Foia (Freedom of information act) italiano non può essere applicato alle scuole se ciò mette a rischio la privacy del personale, degli studenti e delle loro famiglie. L’accesso civico è uno strumento di trasparenza, ma è soggetto a limiti e va bilanciato con la tutela della riservatezza degli individui coinvolti.

Tags: accesso civicoFoiaFreedom of information actPrivacyscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MINORI E TIKTOK IN EUROPA

MINORI E TIKTOK IN EUROPA

14 Giugno 2023
MILANO OSPITERÀ IL CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE (IAC) NEL 2024

MILANO OSPITERÀ IL CONGRESSO ASTRONAUTICO INTERNAZIONALE (IAC) NEL 2024

11 Novembre 2021
ELON MUSK RITENTA L’INTRODUZIONE DI TWITTER BLUE

ELON MUSK RITENTA L’INTRODUZIONE DI TWITTER BLUE

15 Dicembre 2022
OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI 2022

9 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra