lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

COMBATTERE L’ODIO DIGITALE ATTRAVERSO LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA

La Commissione parlamentare guidata dalla senatrice a vita Liliana Segre dimostra l'impegno delle istituzioni e la necessità di implementare politiche digitali condivise per contrastare la diffusione di discriminazioni e razzismo

by Redazione
26 Gennaio 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
COMBATTERE L’ODIO DIGITALE ATTRAVERSO LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un’occasione per riflettere sul passato, commemorare le vittime e rinnovare l’impegno a combattere l’odio e la discriminazione. 

Nell’era digitale purtroppo assistiamo a una crescente diffusione dell’odio razziale attraverso la Rete, fenomeno che evidenzia la necessità di fare tesoro della memoria storica per guidare la nostra comprensione delle dinamiche odierne, impegnandoci a contrastare il dilagare di discorsi discriminatori e a promuovere un ambiente virtuale basato sulla consapevolezza delle tragiche conseguenze dell’intolleranza.

La connessione digitale, purtroppo, anziché agire come mezzo di unione e comprensione, spesso si dimostra un luogo fertile per l’incitamento delle tensioni, che si diffondono rapidamente attraverso i tortuosi sentieri della Rete. La problematica principale risiede nella capacità del web di intensificare le divergenze e alimentare le tensioni già esistenti. Le piattaforme online, pur fornendo uno spazio potenzialmente globale per la discussione, diventano luoghi di conflitto, dove le opinioni vengono amplificate in modo distorto.

L’Unione Europea non ha ancora intrapreso azioni normative concrete per contrastare il fenomeno dell’odio online, nonostante nel 2016 abbia persuaso le principali piattaforme di social media a sottoscrivere un codice di condotta per contrastare l’hate speech. In Italia, la Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo e antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, guidata da Liliana Segre, risponde alla necessità di stabilire un sistema che possa distinguere chiaramente tra il diritto alla critica, la libertà di espressione e l’odio. 

Istituita nel 2019 e nuovamente organizzata nel 2023 dalla corrente legislatura, la Commissione funge da motore per promuovere un cambiamento culturale, impegnandosi nella sensibilizzazione della popolazione riguardo agli effetti negativi dell’odio e della discriminazione. Le attività investigative della Commissione, in particolare, puntano i riflettori sulla necessità di intervenire nel contesto del diritto interno, sottolineando l’importanza di un’imponente e condivisa azione politica e legislativa. 

Le piattaforme social rimangono tristemente il terreno privilegiato dagli haters, i “leoni da tastiera” che esprimono la loro natura violenta pubblicando contenuti ricchi d’odio online, con il rischio che diventino virali anche in poco tempo. La questione è complessa, ma è innegabile che le piattaforme agiscano come enormi amplificatori dei contenuti d’odio. 

È sempre più evidente la necessità di convocare i giganti del web e persuaderli a impegnarsi ufficialmente a collaborare con le istituzioni per limitare la diffusione di contenuti dannosi per la coesistenza sociale. 

Per affrontare i fenomeni di discriminazione e razzismo è necessaria una collaborazione tra le istituzioni, le piattaforme digitali e la società civile. Le politiche di moderazione online devono essere potenziate e applicate con rigore, assicurando al contempo il rispetto della libertà di espressione. In particolare, le nuove generazioni sono esposte a un flusso continuo di informazioni e interazioni online, il che aumenta il rischio di assimilare in modo inconscio atteggiamenti discriminatori e pregiudizi.

M.M. 

Tags: commissione anti-odiodiscriminazioniGiornata della Memoriaodio digitalerazzismo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE TECNOLOGIE PER CONSERVARE LE ENERGIE RINNOVABILI

LE TECNOLOGIE PER CONSERVARE LE ENERGIE RINNOVABILI

21 Giugno 2023
laurea green

AUMENTANO IN ITALIA I CORSI DI LAUREA GREEN

21 Dicembre 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL

GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL

14 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra