martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Medici

Con riferimento all’attuale crisi pandemica e alla diffusione del coronavirus, si rende necessaria una maggiore attenzione sul tema per tutelare i diritti dei pazienti nel rispetto dei principi previsti dal Codice

by Redazione
28 Giugno 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Medici
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Codice di Deontologia Medica prevede specifiche regole di condotta necessarie ad orientare gli iscritti nell’uso dei social network. Occorre tenere presente che le norme deontologiche non riguardano soltanto la vita professionale del medico, ma incidono su tutta la sfera comportamentale del professionista, regolando anche i comportamenti assunti al di fuori dell’esercizio professionale, qualora ritenuti rilevanti e incidenti sul decoro della professione.

I medici sono pertanto tenuti a preservare il decoro della categoria e a relazionarsi con i colleghi con rispetto e solidarietà quando intervengono in Rete, senza gettare discredito sulla dignità stessa della professione. A tal proposito, la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS), l’Organo di giurisdizione speciale competente a decidere sui ricorsi dei professionisti sanitari contro i provvedimenti dei rispettivi Ordini e Collegi professionali, si è recentemente espressa nei confronti di un sanitario sanzionato per aver pubblicato sul proprio profilo facebook frasi denigratorie verso colleghi, facendo peraltro riferimento a vicende ancora in corso di definizione nelle competenti sedi giurisdizionali.

A giudizio della CCEPS, che ha respinto il ricorso dell’interessato, sussiste in tal caso la violazione dell’art. 58 del Codice, stante il giudizio di disvalore espresso dal sanitario nei confronti dei propri colleghi. Tale condotta non risulta infatti consona ai principi di correttezza dell’attività professionale della categoria medica, non costituendo né la mera manifestazione di un’opinione, né una critica fondata su dati di fatto accertati, bensì un giudizio su comportamenti e circostanze al vaglio dell’autorità giurisdizionale. Inoltre, ai medici è rigorosamente vietato divulgare dati sanitari di un paziente a terzi o diffonderne i contatti e fare pubblicità denigratoria o comparativa nei confronti di colleghi, rispettando i principi di massima prudenza e trasparenza.

Al momento la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) è al lavoro per introdurre norme volte a contrastare la diffusione di fake news e la veicolazione di immagini e video di pazienti in ospedale, poste in essere una serie di campagne di comunicazione, invitando gli iscritti ad un’attenzione ancora maggiore sul tema durante la pandemia.

Tags: codice di condottaDeontologiamediciSocial network

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Libertà d'informazione

PROTEZIONE DATI E MEDIA, INCONTRO GARANTE PRIVACY – CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

29 Marzo 2022
AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK
Ordini professionali

AVVOCATI, TRA PUBBLICITÀ E SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2022
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni
Ordini professionali

Bonus psicologo: il Municipio 9 di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, lo offre ai giovani dai 10 ai 25 anni

11 Gennaio 2022
INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI
Cultura

INIZIA LUNEDI’ A MILANO LA SETTIMANA DEI DIRITTI

19 Novembre 2021
PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

L’IMPORTANZA DELLA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI

21 Febbraio 2022
LO SMART WORKING ALL’ESTERO

LO SMART WORKING ALL’ESTERO

24 Dicembre 2021
IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

IL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

21 Febbraio 2022
MILANO, SI CHIUDE CON OLTRE 40MILA SPETTATORI LA RASSEGNA LIVE “ESTATE SFORZESCA”

MILANO, SI CHIUDE CON OLTRE 40MILA SPETTATORI LA RASSEGNA LIVE “ESTATE SFORZESCA”

9 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »