domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COME DIFENDERSI DAL REVENGE PORN

Il revenge porn consiste nell’invio, consegna, cessione, pubblicazione o diffusione, da parte di chi li ha realizzati o sottratti, di immagini o video a contenuto sessuale esplicito, senza il consenso della persona cui si riferiscono

by Redazione
29 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
COME DIFENDERSI DAL REVENGE PORN
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diffusione di questi video, condivisi senza consenso, può avvenire a scopo vendicativo (ad esempio, per punire l’ex partner dopo la rottura del rapporto amoroso), per ricattare, denigrare o bullizzare pubblicamente qualcuno. Si tratta, quindi, di una pratica che può lasciare segni indelebili a livello psicologico, sociale e, in alcuni casi, fisico sulla pelle delle vittime. È dunque molto importante riflettere su come prevenire e difendersi da questo fenomeno, purtroppo, sempre più comune; così, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato delle indicazioni utili per contrastare il fenomeno.

Bisogna essere consapevoli e prudenti, poiché spesso sono gli stessi interessati che immettono i propri dati nel circuito di messagistica e social network, rendendone impossibile la cancellazione.

Inoltre, bisogna proteggere i dati personali presenti nei propri dispositivi utilizzando adeguate misure di sicurezza: ad esempio, una password che protegga le cartelle nelle quali conserviamo i file, un sistema di crittografia che renda intelligibili i nostri messaggi, un sistema antivirus e anti-intrusione per dispositivi esterni. È altresì importante proteggere dati e file riguardanti altre persone, pertanto bisogna evitare, qualora ci venissero inviati, di condividere immagini o filmati a contenuto sessuale delle stesse, bensì cancellare e segnalare il comportamento alla Polizia Postale.

È possibile che fenomeni di questo tipo coinvolgano, purtroppo, anche i minori, sia come vittime che come destinatari di contenuti. I genitori, dunque, devono monitorare l’utilizzo dei dispositivi da parte dei propri figli piccoli, soprattutto quando sono da soli e spiegare loro con chiarezza perché è bene evitare di interagire con sconosciuti, diffondere informazioni personali e, ovviamente, video o foto personali a contenuto sessuale o inviate da altri.

Nel caso si abbia un fondato timore che immagini o video personali a sfondo sessuale possano essere condivisi senza il proprio consenso, è possibile presentare una segnalazione al Garante ai sensi degli art. 144-bis del Codice in materia di protezione dei dati personali e 33-bis del regolamento n. 1/2019 del Garante (utilizzando l’apposito form reso disponibile nel sito istituzionale dell’Autorità e trasmettendo le immagini o i contenuti sessualmente espliciti dalla cui divulgazione ci si intenda tutelare).

F.S.

Tags: Autorità Garante della protezione dei dati personaliRevenge pornSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY DA PARTE DI UN’APP DI E-COMMERCE CINESE

NUOVE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY DA PARTE DI UN’APP DI E-COMMERCE CINESE

6 Aprile 2023
VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN RETE

VIOLENZA CONTRO LE DONNE IN RETE

12 Aprile 2023
Frontiere aperte, torna l’Europa unita

Frontiere aperte, torna l’Europa unita

1 Giugno 2020
#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti

#GNIC: Ripartenza possibile soltanto attraverso la solidarietà e il contributo di tutti

3 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra